fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

In Prefettura il protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, nella sala riunioni della Prefettura di Benevento, è stato sottoscritto il protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, promosso dalla Direzione Provinciale dell’INPS.

La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, a livello nazionale, ricomprende tutte le imprese agricole, come definite dall’art. 2135 c.c., che soddisfano determinati requisiti, quali, tra gli altri, non aver riportato condanne o sanzioni amministrative per violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale nonché in materie di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, essere in regola con il versamento dei contributi e applicare il CCNL.

A livello territoriale, la sezione della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità si pone, invece, l’obiettivo di promuovere iniziative per favorire politiche attive del lavoro, contrastando il lavoro sommerso e l’evasione. Alla Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, promossa dall’INPS, hanno aderito, attraverso la sottoscrizione del documento, la Prefettura, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’INAIL, l’ANCI, Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e l’Ente Bilaterale Territoriale Agricolo.

Nondimeno, l’adesione alla Sezione Territoriale della RLAQ può essere manifestata anche successivamente all’INPS.

Il Prefetto di Benevento ha espresso vivo apprezzamento per la costituzione della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, evidenziando l’importanza di tutelare l’economia legale in un settore, quale quello agricolo, che rappresenta un volano per l’economia sannita.

Il Prefetto ha rilevato, inoltre, che “la qualità delle imprese e dei prodotti sono un valore da tutelare, soprattutto in territori, come quello beneventano, che registrano un complessivo spopolamento. La certificazione di qualità, in ambito agricolo, deve rappresentare un elemento distintivo per le imprese che rispettano i requisiti della legge e può favorire l’ulteriore sviluppo del made in Italy”.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 1 settimana fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 2 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

redazione 2 settimane fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 10 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 10 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 12 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 10 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 12 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 12 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 12 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content