fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

In Prefettura il protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, nella sala riunioni della Prefettura di Benevento, è stato sottoscritto il protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, promosso dalla Direzione Provinciale dell’INPS.

La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, a livello nazionale, ricomprende tutte le imprese agricole, come definite dall’art. 2135 c.c., che soddisfano determinati requisiti, quali, tra gli altri, non aver riportato condanne o sanzioni amministrative per violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale nonché in materie di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, essere in regola con il versamento dei contributi e applicare il CCNL.

A livello territoriale, la sezione della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità si pone, invece, l’obiettivo di promuovere iniziative per favorire politiche attive del lavoro, contrastando il lavoro sommerso e l’evasione. Alla Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, promossa dall’INPS, hanno aderito, attraverso la sottoscrizione del documento, la Prefettura, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’INAIL, l’ANCI, Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e l’Ente Bilaterale Territoriale Agricolo.

Nondimeno, l’adesione alla Sezione Territoriale della RLAQ può essere manifestata anche successivamente all’INPS.

Il Prefetto di Benevento ha espresso vivo apprezzamento per la costituzione della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, evidenziando l’importanza di tutelare l’economia legale in un settore, quale quello agricolo, che rappresenta un volano per l’economia sannita.

Il Prefetto ha rilevato, inoltre, che “la qualità delle imprese e dei prodotti sono un valore da tutelare, soprattutto in territori, come quello beneventano, che registrano un complessivo spopolamento. La certificazione di qualità, in ambito agricolo, deve rappresentare un elemento distintivo per le imprese che rispettano i requisiti della legge e può favorire l’ulteriore sviluppo del made in Italy”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 6 giorni fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 1 settimana fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 1 ora fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 2 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 3 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 5 ore fa

FI: Rubano nomina Pina D’Aloia commissario cittadino e Silvio De Blasio suo vice a Casalduni

Primo piano

redazione 3 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 5 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 7 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 8 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content