fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il vino ‘made in Partenio’ allo Slow Wine Fair 2024

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da domenica 25 a martedì 27 Febbraio a BolognaFiere, presso lo Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono è stata presente l’azienda Agricola Vallisassoli di Paolo Clemente, in una veste nuova; un restyling dovuto alla passione per il proprio lavoro e, soprattutto, la voglia di mettere sul mercato un vino di alta qualità che punta all’eccellenza, grazie all’adozione di protocolli di coltivazioni “Chemical Free”– Agricoltura Biodinamica – sia nella fase di coltivazione delle uve, che nella vinificazione, restituendo un vino sano e senza solfiti aggiunti che punta ad essere il CRU del Partenio.

L’intera iniziativa ricade nel progetto – Partenio diVino – a valere della Misura 16.1.1. Az.2 del PSR Campania 2014/2020del GAL Partenio Consorzio, presentato dalla partnership tra le Aziende agricole di San Martino V.C. “VALLISASSOLI” di Paolo Clemente (Capofila) e l’Az. Agricola Corrado Costetti, coadiuvate dall’Organismo di Consulenza Projenia SCS.

L’intero progetto è incentrato sull’ utilizzo di fertilizzanti biodinamici (sovesci)capaci di mantenere la terra fertile e, di conseguenza, mantenere in buona salute le piante e accrescere la qualità dell’uva, con l’obiettivo di giungere ad una produzione durevole, sana e sostenibile di vini, che limita fortemente l’utilizzo di concimazioni chimiche con gli squilibri e le malattie che spesso ne conseguono.

Il nostro intento, commenta Paolo Clemente, mira in sintesi al ripristino dello stato umotico del terreno con la ricchezza di elementi minerali e animali prevista in natura; di conseguenza le viti che crescono su questo terreno ritrovano un loro equilibrio naturale attingendo da un suolo e un sottosuolo vivo che racchiude in sé il giusto nutrimento e rimedio per l’espressione massima della pianta. L’Agricoltura biodinamica non è un modo o una tecnica di lavorare la terra, bensì un modo di “vivere la terra”, di entrare con essa in una relazione di convivenza armoniosa, di conoscenza profonda e di reciproco arricchimento”.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 3 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Benevento, successo per il convegno ‘Olos Magico Esoterico’

redazione 59 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 1 ora fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 1 ora fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 1 ora fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Mastella giovedì a Napoli nella riunione del ‘campo largo’ per difendere le sue ragioni

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content