fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Prorogata fino al primo marzo la Mostra bibliografica su “L’Illuminismo e l’Encyclopédie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per soddisfare la grande richiesta, soprattutto da parte delle scuole, la Mostra bibliografica su “L’Illuminismo e l’Encyclopédie” presso la Biblioteca provinciale di Benevento non chiude e viene prorogata fino al prossimo 1° marzo.

A renderlo noto sono il dottor Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e l’avv. Giuseppe Sauchella, Amministratore Unico di Sannio Europa, Società in house providing della Provincia di Benevento che gestisce e promuove la Rete museale nel capoluogo sannita ricordando che l’iniziativa rientra nel progetto per le Celebrazioni dei 150 anni del Museo del Sannio (1873-2023).

La mostra si propone di offrire una panoramica sull’Illuminismo con un focus sulla sua opera più emblematica, ovvero “l’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Diderot e D’Alembert”, vero e proprio manifesto dell’Illuminismo europeo e simbolo della nascita di un sapere critico e di una visione laica e moderna del mondo. L’Encyclopédie ancora oggi è considerata una delle fonti documentarie più autorevoli sul piano storico ed è un’opera fondamentale per gli argomenti scientifici, artistici e tecnici trattati.

Durante la visita “immersiva”, a cura del personale, i visitatori possono ammirare alcuni esemplari risalenti alla prima ristampa italiana dell’opera, curata da Ottaviano Diodati e stampata a Lucca da Vincenzo Giuntini, tra il 1758 e il 1776. Sono poi esposti alcuni volumi delle prime enciclopedie pubblicate in Italia: la prima traduzione italiana della Cyclopædia di Ephraim Chambers (l’opera che ha ispirato gli stessi Diderot e Dalembert), stampata a Napoli nel 1747 e la Cronologia universale, ovvero il volume introduttivo de La Biblioteca universale sacro-profana (1701-07), una delle prime enciclopedie moderne con le voci disposte in ordine alfabetico, opera incompiuta di Vincenzo Maria Coronelli.

L’Illuminismo ha portato a una vera e propria rivoluzione culturale che ha investito tutti i campi del sapere cambiando profondamente la storia dell’umanità.

Si parte dalle origini europee del movimento, per poi soffermarsi sull’Illuminismo in Italia, a Milano, Napoli, con una breve rassegna di illuministi nel Sannio.

Nella mostra è inoltre esposto il più famoso dei giornali illuministi: “Il Caffè” dei fratelli Verri a cui collaborò anche Cesare Beccaria.

Ma in tanta luce non mancano tante ombre: le grandi contraddizioni tra le teorie illuminate e la loro reale applicazione. Poche le donne che hanno avuto l’opportunità di esprimersi e partecipare al progetto illuminista, non a caso Mary Wollstonecraft denunciò che l’emancipazione universale perseguita dai philosophe finiva per escludere metà della popolazione mondiale: quella di genere femminile.

La mostra presenta alcune delle donne che hanno faticato non poco per affermarsi e uscire dal solo ruolo di moglie e madre cui sembravano condannate da una millenaria tradizione.

Tra queste spicca la figura di Giuseppa Eleonora Barbapiccola, matematica e affiliata all’accademia degli Arcadi col nome di Mirista. Nella Biblioteca Provinciale è conservata una copia de I Principj della filosofia di Cartesio, tradotti dal francese da Eleonora, in una rara edizione torinese del 1722.

Anche il Sannio ha avuto i suoi illuministi, da Giuseppe Maria Galanti ad Antonio Cocchi, per arrivare a studiosi oggi meno noti ma all’epoca di fama internazionale, come i fratelli Di Martino di Faicchio, elogiati anche da Voltaire. Nicola De Martino nel 1734 pubblicò un trattato sulle sezioni coniche che è tra le opere in mostra. Questo trattato, come molti altri, è dedicato a Faustina Pignatelli, principessa di Colubrano, già sua allieva. Quest’ultima studiò la matematica, la fisica, le scienze naturali. Il suo salotto divenne punto di riferimento culturale a Napoli, frequentato anche da molti studiosi stranieri. La sua fama aveva travalicato i confini tanto da essere apprezzata anche da Voltaire ed Emilie du Chatelet. Fu ammessa all’Accademia delle scienze di Bologna nel 1745. Tutti i suoi scritti sono andati perduti ma restano numerose lettere di illustri pensatori del suo tempo a testimoniare il prestigio raggiunto.

La mostra, che è corredata di un apparato iconografico che accompagnerà i visitatori nel percorso, rispetterà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì (ore 8,30 – 13,00) e il martedì, mercoledì e giovedì anche di pomeriggio (dalle ore 14,45 alle 17,45).

A tutti gli studenti che visitano la Mostra viene donata anche una copia del primo numero de “Il Caffè”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, continua con successo la mostra “Paintcore Visual Experience”: premiati i vincitori del contest

redazione 1 settimana fa

Benevento, in via Traiano inaugurata ieri la prima edizione della mostra “Pantcore Experience Visual”

redazione 1 mese fa

Al Grand Hotel Telese si inaugura DUALITY, la mostra di Alessandro Rillo

redazione 1 mese fa

Benevento, salta la mostra acquario in camper. Il blogger Soreca: ‘Incomprensibile la decisione del Comune’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 11 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 12 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 12 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 12 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 16 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content