fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

All’istituto Alberti di Benevento al via il POT di Chimica e Fotonica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via il POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) ‘Chimica e Fotonica: sintesi ed applicazioni innovative di materiali intelligenti per la salute umana’ che vede coinvolti gli studenti dell’indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, dell’Istituto di Istruzione Secondaria “G.Alberti” di Benevento, in giornate di attività laboratoriali presso il centro di nanofotonica ed optoelettronica dell’Unisannio, per la produzione di hydrogel termoresponsivi, applicazioni rivoluzionarie nel campo della medicina e della salute umana.

Il POT, organizzato dalla facoltà di ingegneria elettronica e biomedica, consentirà agli studenti di lavorare accanto ai ricercatori in laboratorio.

Come specificato nel progetto, questa esperienza si propone di guidare i partecipanti attraverso un emozionante incontro tra la chimica e la tecnologia della luce; il percorso offre una panoramica approfondita sull’impiego della chimica nella preparazione di materiali “intelligenti”.

Verrà condivisa con i partecipanti una visione dettagliata sull’integrazione di tali materiali su substrati non convenzionali come la fibra ottica, aprendo così la strada a una vasta gamma di applicazioni che spaziano dall’ambito sensoristico a quello terapeutico. In particolare il corso si focalizzerà sulla sintesi di materiali intelligenti, come gli hydrogel termoresponsivi e i microgel per il rilascio di farmaci, e le applicazioni innovative attraverso l’integrazione con la fibra ottica. Include inoltre argomenti come l’uso di hydrogel come modelli 3D per mimare tessuti biologici.

Il percorso si articola in tre lezioni , previste rispettivamente per il 26 gennaio e 9 e 15 febbraio focalizzate sui seguenti contenuti: 1. Hydrogel termoresponsivi. Sintesi in laboratorio di hydrogel termoresponsivi, breve caratterizzazione e loro integrazione con la fibra ottica: applicazioni nell’ambito sensing; 2. Microgel per il rilascio di farmaci. Sintesi in laboratorio di microgel (a base di alginato) per il rilascio di farmaci; 3. Studi di cinetica di rilascio integrazione con la fibra ottica applicazioni nell’ambito di rilascio locoregionale di farmaci.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 2 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 4 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 5 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 5 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 8 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content