fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Emanuele Fiano, la Shoah e le lezioni della storia: “Coltiviamo la memoria, rifiutiamo l’indifferenza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Diversi gli appuntamenti già in programma a Benevento e nel Sannio in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, data anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz . Questa mattina è stata l’Università “Giustino Fortunato” a promuovere un momento di riflessione e confronto sull’olocausto, ospitando presso il Seminario Arcivescovile Emanuele Fiano, per anni deputato del Partito Democratico e autore di “Sempre con me. Le lezioni della Shoah”. “L’iniziativa si inserisce nelle attività del Laboratorio Accademico sulla Shoah” – ha ricordato Paolo Palumbo, associato di Diritto Ecclesiastico e Canonico e coordinatore del Laboratorio.

Protagonista della giornata, dicevamo, il libro di Fiano. Libro che dà voce ai ricordi delle vittime e alle confessioni dei carnefici di quella che resta la tragedia più grande e assurda del novecento. Un testo che fa memoria. Nella speranza che la memoria possa essere da lezione. Per le giovani generazioni, innanzitutto. Le stesse che hanno affollato l’auditorium dedicato a Giovanni Paolo II: “L’insegnamento da dare ai ragazzi è quello a non restare indifferenti. Capiterà anche a loro di avere un compagno di classe discriminato per il colore della pelle, per la condizione economica, per la nazionalità di provenienza. Dobbiamo allora insegnarli a non restare zitti”.

Ma la memoria non è solo ricordo. E’ anche impegno. Soprattutto oggi, con il ritorno di estremismi figli di paura e precarietà. Proprio come accadde negli anni del primo dopoguerra. Ed è in questo quadro che a giugno la popolazione europea andrà a votare per eleggere il nuovo Parlamento. Cambieranno gli equilibri? “L’Europa viene da tre crisi economiche importanti. Crisi che hanno creato precarietà, che hanno impoverito la gente. E’ un momento particolare, delicato. Il pericolo di una crescita dei nazionalismi e degli estremismi di destra è reale ma resto ottimista e penso che alla fine reggerà l’alleanza che oggi regge la von der Leyen”.

 

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, il liceo classico ‘Giannone’ celebra la Giornata della Memoria con testimonianze, riflessioni e proiezioni

redazione 1 anno fa

Shoah: gli studenti del “Palmieri-Rampone-Polo” ospiti della Cgil

redazione 1 anno fa

Salvò 60 ebrei: la suora sannita Maria Goglia tra i ‘Giusti’

redazione 2 anni fa

Da Cacciari a Sami Modiano: Unifortunato, al via laboratorio ‘Shoah: memoria, didattica e diritti’

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content