fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Una telecamera astronomica sul tetto della scuola: il ‘Fermi’ di Montesarchio a caccia di bolidi nello spazio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Montesarchio ha iniziato un viaggio insolito ed affascinante verso lo studio dello Spazio e nei suoi misteri, dotandosi di una telecamera astronomica per entrare a far parte della rete PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (www.prisma.inaf.it) che fa parte di un più ampio progetto di respiro internazionale denominato FRIPON (Fireball Recovery and InterPlanetary Observation Network (www.fripon.org).

Dopo una lunga gestazione dovuta a problemi di natura tecnica, è finalmente attivo l’occhio elettronico ITCP04, nome in codice della neo postazione composta da una videocamera astronomica puntata verso il cielo con un obiettivo fish-eye (cioè grandangolare che copre un’area di 180 gradi) ed installata sul tetto dell’Istituto Fermi.

Lo scopo del progetto, che già vanta una ventina di postazioni simili per lo più installate presso osservatori astronomici, è quello di catturare le immagini di bolidi e superbolidi che comunemente vengono chiamate “stelle cadenti”, studiarne le traiettorie e calcolare il possibile luogo d’impatto al suolo al fine di recuperare il meteorite e studiarne le caratteristiche di grandissima interesse scientifico.

Il progetto formativo, sostenuto dalla dirigente scolastica Pasqualina Luciano e coordinato dal docente Francesco Buono, con la collaborazione del Referente esterno Michele Pavone e il con il supporto tecnico del Prof. Nicola Rainone per l’installazione e la configurazione della postazione, sarà seguito anche dai referenti della rete Sky Sentinel Network, Giovanni Ascione, che nel tempo ha maturato competenze tecniche sugli apparati elettronici e sul software utilizzati per gestire la telecamera PRISMA e Pasquale Russo per la realizzazione del materiale formativo e gli asset espositivi. L’Istituto ha intenzione di costituire un team di studenti che avranno la possibilità di acquisire competenze in questo particolare ed affascinante campo di ricerca.

Insomma, un vero e proprio viaggio nello Spazio che darà luogo ad una serie di eventi a tema di sicuro interesse per tutta la comunità e per tutte le età, con la potenziale partecipazione di astrofisici dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di nota fama e competenza in tema di bolidi e meteoriti quali: Daniele Gardiol, Primo Tecnologo presso INAF di Torino e Coordinatore Nazionale della rete PRISMA; Carmelo Falco, rappresentante del Project Office della rete Prisma, associato INAF; Albino Carbognani, ricercatore INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna,  collaboratore di PRISMA per il calcolo e l’ analisi della traiettoria e orbita dei bolidi, oltre che autore del recente libro “L’asteroide di Sodoma e Gomorra”; Daria Guidetti, astrofisica e divulgatrice scientifica, con diverse trasmissioni televisive al suo attivo, coordinatrice del progetto “SORVEGLIATI SPAZIALI” dell’INAF.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Aggressione a Montesarchio, per il 17enne cauto ottimismo dal San Pio: ‘Progressiva riduzione sedativi, ma resta in prognosi riservata’

redazione 4 giorni fa

Pestaggio a Montesarchio: emessi quattro Daspo Willy

redazione 5 giorni fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 5 giorni fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 6 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 8 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 8 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 9 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content