fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, gli ‘Ars Nova Napoli’ incantano il pubblico al ‘Comunale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Standing ovation per gli ARS NOVA NAPOLI, venerdì sera al Teatro Comunale di Benevento, protagonisti del secondo appuntamento della nuova Stagione Artistica di Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con Università del Sannio e Conservatorio di Benevento.

Con lo spettacolo “E senza acqua la terra more”, loro ultima fatica discografica, gli Ars Nova Napoli, hanno proposto una rivisitazione di brani tradizionali del sud Italia, rileggendo in chiave personalissima, sonorità e melodie mediterranee. Un concerto unico e trascinante, capace di divertire ed emozionare il pubblico, che balla, senza freni, trasportato dall’entusiasmo, sia in platea, sia sui palchi, gremiti del teatro beneventano.

Nonostante una pioggia infinita che sferza Benevento, il pubblico di affezionati e i fan più sfegatati, si presentano puntuali, assiepando convulsamente l’ingresso del teatro, pur di assistere al concerto.

Il gruppo napoletano, formato da Carlo Guarino (chitarra e voce), Marcello Squillante (fisarmonica e voce), Michelangelo Nusco (violino), Vincenzo Racioppi (charango e mandolino), Bruno Belardi (contrabasso), Antonino Anastasia (percussioni), oltre che per la passione e il talento, evidenti, è amato e apprezzato anche per il particolare carisma e la personalità esuberante dei suoi componenti, che interagiscono sempre, con grande giocosità e ironia, tra loro e con il pubblico.

Tra il pubblico c’è chi si alza e comincia a ballare. Due ragazze “tarantolate” raggiungono il palco dove propongono una irrefrenabile pizzica seguite da alcune irreprensibili hostess che si lasciano andare e improvvisano una danza liberatoria.

Il folto pubblico, in piedi, applaude, chiedendo l’immancabile bis. Molti i giovani in fila a fine concerto, per acquistare il loro cd.

La Direttrice Artistica Marcella Parziale introduce la serata insieme a Maria Buonaguro, Presidente Amici dell’Accademia. Segue, interessante, come sempre, il preludio scientifico affidato al relatore Giovanni Filatrella, professore associato di fisica sperimentale presso Unisannio, che ha affascinato il pubblico con un intervento dal titolo La macchina del tempo.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Arpaise, al via la prima edizione del Festival ‘Una montagna di parole’

redazione 2 settimane fa

Laurito e Gragnaniello, mercatini ad Apice, Garrison e la danza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Benevento, il concerto del soprano Leona Peleskova anticipato al 14 dicembre

redazione 2 settimane fa

La sannita Arcadia realizzerà il monitoraggio social e web per la trasmissione Rai ‘XXI Secolo’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Disegna la tua Benevento’, un concorso artistico tra scuole per sensibilizzare i bambini alla lettura

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 30 novembre 2023

redazione 13 ore fa

Benevento, domenica ‘Lo Schiaccianoci’ al Comunale: spettacolo delle 19 già sold out

redazione 15 ore fa

Benevento e i bombardamenti: convegno ANPI al liceo classico ‘Giannone’

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Disegna la tua Benevento’, un concorso artistico tra scuole per sensibilizzare i bambini alla lettura

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 30 novembre 2023

Antonio Corbo 13 ore fa

Rush finale per le Provinciali, domani le prime liste: gli ultimi rumors della vigilia

redazione 13 ore fa

Benevento, domenica ‘Lo Schiaccianoci’ al Comunale: spettacolo delle 19 già sold out

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content