fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Al Falcetti di Apice il corto dell’Archeoclub sulle lavandaie del passato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 26 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari, l’associazione Archeoclub d’Italia sede di Apice ha organizzato presso l’ICS E.Falcetti di Apice la proiezione del cortometraggio “La Rievocazione delle Lavandaie”. All’evento hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.

“Sono molto soddisfatto – sottolinea il presidente Alessio Errico – per la riuscita della manifestazione che ha suscitato interesse e curiosità nei bambini, i quali si sono lasciati andare alle domande ed alle osservazioni. Ringrazio il Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Signoriello e gli insegnanti per aver sposato sin da subito l’iniziativa e in modo particolare le docenti Angela Albanese e Antonella Morante, nonché nostre socie, per aver contribuito alla buona riuscita dell’evento. Oltre alla proiezione del cortometraggio, grazie ai preziosi racconti della signora Carmela Frusciante, una delle ultime lavandaie di famiglia che sin dalla tenera età di 9 anni e fino al 1964 ha aiutato la mamma in questo compito, è stato possibile illustrare agli alunni quello che era il duro lavoro delle lavandaie, gli abiti e gli attrezzi del mestiere, tutti i vari passaggi che venivamo compiuti per lavare i panni, la preparazione e l’utilizzo della lisciva e del sapone fatto in casa.

Sono state proposte, inoltre, varie foto dell’epoca inerenti sia ai luoghi affollati dalle lavandaie e sia ai momenti di gioia e spensieratezza passati al fiume, inteso non solo come elemento indispensabile per l’irrigazione dei campi e per il lavaggio dei panni e del corpo, bensì anche come luogo ludico e di aggregazione sociale. Una ricostruzione di spezzoni di una vita passata, una preziosa eredità, un patrimonio immateriale vivo e significativo, da tutelare al pari del patrimonio artistico materiale dei centri storici, dei paesaggi e dei monumenti”, conclude Errico.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

redazione 2 giorni fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 3 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 6 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 46 minuti fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 56 minuti fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 3 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 4 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content