fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Al Falcetti di Apice il corto dell’Archeoclub sulle lavandaie del passato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 26 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari, l’associazione Archeoclub d’Italia sede di Apice ha organizzato presso l’ICS E.Falcetti di Apice la proiezione del cortometraggio “La Rievocazione delle Lavandaie”. All’evento hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.

“Sono molto soddisfatto – sottolinea il presidente Alessio Errico – per la riuscita della manifestazione che ha suscitato interesse e curiosità nei bambini, i quali si sono lasciati andare alle domande ed alle osservazioni. Ringrazio il Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Signoriello e gli insegnanti per aver sposato sin da subito l’iniziativa e in modo particolare le docenti Angela Albanese e Antonella Morante, nonché nostre socie, per aver contribuito alla buona riuscita dell’evento. Oltre alla proiezione del cortometraggio, grazie ai preziosi racconti della signora Carmela Frusciante, una delle ultime lavandaie di famiglia che sin dalla tenera età di 9 anni e fino al 1964 ha aiutato la mamma in questo compito, è stato possibile illustrare agli alunni quello che era il duro lavoro delle lavandaie, gli abiti e gli attrezzi del mestiere, tutti i vari passaggi che venivamo compiuti per lavare i panni, la preparazione e l’utilizzo della lisciva e del sapone fatto in casa.

Sono state proposte, inoltre, varie foto dell’epoca inerenti sia ai luoghi affollati dalle lavandaie e sia ai momenti di gioia e spensieratezza passati al fiume, inteso non solo come elemento indispensabile per l’irrigazione dei campi e per il lavaggio dei panni e del corpo, bensì anche come luogo ludico e di aggregazione sociale. Una ricostruzione di spezzoni di una vita passata, una preziosa eredità, un patrimonio immateriale vivo e significativo, da tutelare al pari del patrimonio artistico materiale dei centri storici, dei paesaggi e dei monumenti”, conclude Errico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

redazione 7 giorni fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

Dall'autore

redazione 43 secondi fa

Qualità della vita, Errico (FI): “Campania fanalino di coda, servono risposte concrete”

redazione 4 minuti fa

Benevento, stop a vendita in un esercizio commerciale: sequestrati carne e formaggi per violazioni igienico-sanitarie e prodotti privi di tracciabilità

redazione 7 minuti fa

Guardia Forestale ODV: “Benevento senza ospedale veterinario, ma il soccorso non si ferma”

redazione 35 minuti fa

San Giorgio la Molara, cane randagio trovato agonizzante: denuncia ai carabinieri e richiesta di chiarimenti alle istituzioni

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Benevento, stop a vendita in un esercizio commerciale: sequestrati carne e formaggi per violazioni igienico-sanitarie e prodotti privi di tracciabilità

redazione 35 minuti fa

San Giorgio la Molara, cane randagio trovato agonizzante: denuncia ai carabinieri e richiesta di chiarimenti alle istituzioni

redazione 2 ore fa

Benevento, il 22 e 23 novembre Open Day per il rilascio della carta d’identità elettronica

redazione 3 ore fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content