fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Al Falcetti di Apice il corto dell’Archeoclub sulle lavandaie del passato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 26 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari, l’associazione Archeoclub d’Italia sede di Apice ha organizzato presso l’ICS E.Falcetti di Apice la proiezione del cortometraggio “La Rievocazione delle Lavandaie”. All’evento hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.

“Sono molto soddisfatto – sottolinea il presidente Alessio Errico – per la riuscita della manifestazione che ha suscitato interesse e curiosità nei bambini, i quali si sono lasciati andare alle domande ed alle osservazioni. Ringrazio il Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Signoriello e gli insegnanti per aver sposato sin da subito l’iniziativa e in modo particolare le docenti Angela Albanese e Antonella Morante, nonché nostre socie, per aver contribuito alla buona riuscita dell’evento. Oltre alla proiezione del cortometraggio, grazie ai preziosi racconti della signora Carmela Frusciante, una delle ultime lavandaie di famiglia che sin dalla tenera età di 9 anni e fino al 1964 ha aiutato la mamma in questo compito, è stato possibile illustrare agli alunni quello che era il duro lavoro delle lavandaie, gli abiti e gli attrezzi del mestiere, tutti i vari passaggi che venivamo compiuti per lavare i panni, la preparazione e l’utilizzo della lisciva e del sapone fatto in casa.

Sono state proposte, inoltre, varie foto dell’epoca inerenti sia ai luoghi affollati dalle lavandaie e sia ai momenti di gioia e spensieratezza passati al fiume, inteso non solo come elemento indispensabile per l’irrigazione dei campi e per il lavaggio dei panni e del corpo, bensì anche come luogo ludico e di aggregazione sociale. Una ricostruzione di spezzoni di una vita passata, una preziosa eredità, un patrimonio immateriale vivo e significativo, da tutelare al pari del patrimonio artistico materiale dei centri storici, dei paesaggi e dei monumenti”, conclude Errico.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

redazione 3 giorni fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 6 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 2 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

redazione 3 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 3 ore fa

Pesco Sannita, acqua torbida dopo le piogge: scatta l’ordinanza che vieta l’utilizzo per fini alimentari

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 3 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 4 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content