fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Altri sport

Anche la Provincia di Benevento alla presentazione dell’Ecomaratona dell’Acquedotto carolino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vice presidente della Provincia di Benevento, Antonello Laudanna, ha partecipato stamani nella Sala degli Incontri d’Arte della Reggia di Caserta alla presentazione dell’Ecomaratona dell’Acquedotto carolino giunta alla sua III Edizione.

La manifestazione podistica, promossa dall’Associazione Finanzieri d’Italia, si svolgerà il 5.11.2023 con partenza da Airola ed arrivo nel capoluogo di Terra di Lavoro, coinvolgendo dunque i territori delle confinanti Province di Caserta e Benevento con i Comuni di Caserta, Airola, Bucciano, Moiano, Sant’Agata dei Goti, Durazzano, Valle Di Maddaloni, S. Maria a Vico, Maddaloni, toccatati dalla straordinaria opera ingegneristica dell’Acquedotto della seconda metà del sec. XVIII, progettato da Luigi Vanvitelli, dichiarata Patrimonio Unesco nel 1997, che, captando le acque dal Taburno, alimentava dopo un percorso di quasi 40 Km. gli spettacolari giochi d’acqua nei giardini della meravigliosa Reggia di Caserta.

Il Vice Presidente Laudanna ha illustrato l’impegno delle Istituzioni locali sannite e della stessa Provincia di Benevento, insieme e d’intesa con quelle casertane, per tenere viva l’attenzione e dare la più ampia valorizzazione agli occhi della pubblica opinione del capolavoro del Vanvitelli: in tale ottica, rientra anche una iniziativa podistica quale la Ecomaratona dell’Acquedotto carolino che, con il Patrocinio morale degli enti locali, ripercorre appunto il tracciato dell’opera e le emergenze naturali, paesaggistiche, artistiche e storiche che la circondano.

Laudanna ha voluto anche sottolineare il profondo significato che assume la sinergia tra le Istituzioni locali casertane e beneventane, la Reggia di Caserta, il Parco Dea Diana, la Comunità Montana del Taburno, l’ANFI, le Associazioni sportive, Suessola Runners di S. Maria a Vico e ASD Power di Casagiove e la UISP per questo percorso sportivo che è anche di ri-scoperta e di tutela delle bellezze d’arte del territorio della Campania.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 11 mesi fa

A settembre torna StregArti: mostre, premio ‘Arco di Traiano’ e gara podistica notturna ‘X Correre la Storia’

redazione 2 anni fa

Foglianise dona a Piana di Monte Verna il carro di grano raffigurante l’Acquedotto Carolino

redazione 2 anni fa

Tumore al seno: prevenzione e guarigione, la Gepos al fianco delle donne con la ‘Camminata Rosa’

Christian Frattasi 2 anni fa

Lavori all’Arco di Traiano, salta la gara podistica ‘Xcorrere la Storia’. Confermati gli eventi collaterali

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

redazione 12 minuti fa

Regionali, Martusciello: ‘Scegliamo prima del centrosinistra il nostro candidato, senza paura e tatticismi’

redazione 15 minuti fa

Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

redazione 26 minuti fa

Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

redazione 15 minuti fa

Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

redazione 26 minuti fa

Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

Marco Staglianò 4 ore fa

Schlein, Conte e il metodo Mastella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content