fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Ottant’anni fa l’inizio della Resistenza: doppia iniziativa dell’Anpi Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione dell’80° anniversario dell’inizio della Resistenza in Italia e del 75° della Costituzione, il comitato provinciale dell’ANPI di Benevento ha organizzato, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura di Benevento e dell’Università del Sannio, un convegno in due sessioni (29 settembre e 13 ottobre) intitolato “La lunga notte del ’43” (la cui grafica è stata curata da Gaetano Cantone). Con esso saranno affrontati rilevanti questioni storico-politiche che, inserite nel quadro generale degli eventi, non tralasceranno avvenimenti locali di cui è importante mantenere la memoria.

Il 29 settembre, a partire dalle ore 10,00, nell’Aula Magna del polo didattico DEMM di Via delle Puglie 82, si svolgerà la lectio magistralis di Giovanni Cerchia (Università del Molise) su “La memoria tradita. La seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d’Italia”. A seguire la presentazione del libro “Antifascisti adesso” (Mimesis) di Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale dell’ANPI. Ne discuteranno la Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, docente ordinaria di Diritto Università del Sannio e assessora alla Cultura del Comune di Benevento, e il Prof. Gerardo Canfora, Rettore magnifico dell’UniSannio.

«Essere antifascisti adesso vuol dire contrastare il mostro destrutturandolo e assieme proporre un’alternativa che è tutta contenuta nella Costituzione, mai pienamente applicata, e che va difesa, nella cura della memoria partigiana. Occorre una nuova narrazione della Resistenza, in cui la memoria del passato diventi guida per l’azione nel presente e stimolo per l’impegno civile».

Introdurrà e coordinerà i lavori il Prof. Amerigo Ciervo, Presidente del comitato provinciale ANPI. È prevista la partecipazione di un’ampia rappresentanza studentesca proveniente da vari Istituti del Sannio.

La giornata del 13 ottobre, di cui si darà successiva comunicazione esaustiva, sarà ricchissima di eventi e ospiti, tra cui Ciro Raia, autore de “Le quattro giornate di Napoli (quasi un diario) (Guida), e Albertina Soliani, Presidente “Istituto Cervi” di Reggio Emilia.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Toponomastica e Matteotti, l’ANPI replica a Mastella: ‘Frainteso il senso di quanto scritto’

redazione 6 giorni fa

L’ANPI di Benevento preoccupata per le scelte sulla toponomastica: ‘Sembra quasi occupazione della memoria’

redazione 2 mesi fa

25 aprile: la GFE Benevento in piazza per l’80° anniversario della Liberazione

redazione 3 mesi fa

Festa della Liberazione, il Pd sannita aderisce al corteo organizzato dall’Anpi

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 10 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 10 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 10 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 14 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content