fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il ‘miracolo’ di Innocenzo e la sua lezione di vita per tutti: dal trapianto cuore-polmoni alla Maturità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La storia che vi raccontiamo oggi è un piccolo grande miracolo della vita. Una storia di coraggio e perseveranza, ma soprattutto di ‘rinascita’. Protagonista un ragazzo del centro storico di Benevento, il 20enne Innocenzo Mandrone, che ieri mattina ha conseguito la maturità presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Gobetti Marchesini Casale Arduino” di Torino, esaminato da una commissione composta da docenti piemontesi e beneventani dell’Ipsar “Le Streghe”.

La straordinarietà di quanto accaduto sta nel fatto che appena 3 mesi fa il giovane sannita – che versava in gravissime condizioni per una patologia ‘ereditata’ dalla nascita – ha subito il trapianto di cuore e polmoni. Non si è mai arreso, neanche nei momenti più bui, ed oggi è un esempio per quanti vorrebbero mollare, per quanti vorrebbero ‘gettare la spugna’ dinanzi alle difficoltà della vita.

Accanto a lui, inseparabili, il papà Alessandro, mamma Anna e la sorellina Elena che non lo hanno lasciato solo neanche per un secondo in questi mesi durissimi che li hanno portati a trasferirsi in Piemonte per sperare in un ‘miracolo’ sanitario. Intanto a casa, in via III settembre, lo aspettano la nonna Elena, i vicini di casa e tanti amici per riabbracciarlo e festeggiare insieme la fine del suo percorso di studi. Lui, un figlio speciale del quartiere, cresciuto all’ombra dell’Arco di Traiano, con la grande passione per la Strega e per la musica. Lo attende anche la sua scuola, l’Ipsar Le Streghe, con la dirigente che si è tanto prodigata per far sì che Innocenzo potesse discutere al meglio il suo esame. Lo attende la cooperativa sociale Bartololongo del presidente Italo Montella, che lo ha supportato nella preparazione scolastica permettendogli di raggiungere questo straordinario traguardo.

La vita di Innocenzo è stata un vero e proprio calvario. Nato con una seria patologia cardiaca, dopo qualche anno si è aggiunta una grave complicanza polmonare. Sono stati anni difficili in cui le costanti erano sofferenza e speranza in un miracolo. Innocenzo non sarebbe mai guarito e attraversava a tappe la sua vita. Piccoli traguardi raggiunti grazie all’aiuto medico e umano dei dottori Michele D’Alto, Paola Argento, e Emanuele Romeo che lo avevano in cura presso la struttura ospedaliera Monaldi di Napoli.

Un anno fa l’inevitabile peggioramento e la necessità di valutare un possibile trapianto cuore-polmoni. Da Napoli alle Molinette di Torino è stato un passaggio facile, nonostante la lontananza dalla sua città. L’accoglienza umana e la professionalità della dottoressa Claudia Raineri, del Prof. Boffini e dei dottori della Terapia Intensiva Coronarica Diretta dal Prof. De Ferrari, hanno lasciato intendere che avrebbero fatto l’impossibile per il ragazzo. La vita lo stava abbandonando, le complicanze sembravano insuperabili e i rischi di sottoporlo ad un trapianto – a causa di una salute molto cagionevole – erano tanti.

Ma quali posso essere i rischi per la vita se la stessa vita è alla fine? Innocenzo ha accettato consapevolmente tutto quello che era necessario per vivere, anche se le possibilità di riuscita erano minime.

Finalmente la notte dell’8 giugno, alla vigilia del suo ventesimo compleanno, è arrivata la notizia tanto sperata di organi disponibili. Da lì il trapianto di cuore e polmoni in quel corpo straziato e stanco.

Quest’estate per Innocenzo è iniziata una nuova vita, che potrà vivere appieno, assaporando le piccole e grandi gioie, godendo delle belle giornate di sole e pensando al futuro senza paura. Certo, le difficoltà sono ancora tante: prima di tornare a casa, nella sua adorata Benevento, lo aspettano ancora sei mesi di controlli, ma la primavera non è poi così lontana. La sua primavera, invece, è già iniziata.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Pio, martedì open day con visite gratuite sulla Sclerosi Sistemica

redazione 5 giorni fa

Al FateBeneFratelli il convegno sulla sindrome metabolica e diabete mellito in gravidanza

redazione 6 giorni fa

San Pio, il caso della lisca di pesce nella carotide arriva al convegno europeo di Barcellona

Marco Staglianò 1 settimana fa

De Luca, il covid e la legge del contrappasso

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Andreoletti: ‘Girone complicatissimo ed equilibrato. Col Brindisi non sarà partita semplice’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, ‘Halloween Party’ alla ricerca del miele: a Villa dei Papi si sensibilizza sull’importanza delle api

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Sicura e funzionale, inaugurata la nuova scuola di Pacevecchia. Mastella: ‘Entro il 2026 avremo istituti all’altezza’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Strega alla prova Casertana. Andreoletti: ‘Pressione derby si sente. Miglioreremo partita dopo partita’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Segna sempre Ferrante: col Brindisi primo blitz esterno della Strega

redazione 7 ore fa

Maltempo e grandine sul Sannio, anche Frasso Telesino chiede lo stato di calamità

redazione 13 ore fa

Benevento: kebab non pagato, dopo la denuncia ‘social’ saldato il conto

redazione 13 ore fa

Palazzo Mosti, il 2 si torna in Aula: attenzione su Distretto commerciale, piazza Pacca e acqua

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content