fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Inaugurata la scuola politica intitolata a Mino Izzo: “Persona coerente e composta in un mondo che spesso non lo è”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pienone alla Rocca dei Rettori dove questo pomeriggio è stata inaugurata la scuola di formazione politica intitolata alla memoria di Mino Izzo, per decenni tra i protagonisti assoluti del dibattito pubblico nel Sannio.

Dirigente della Dc prima e di Forza Italia dopo, il politico airolano è stato assessore provinciale, regionale e per tre volte senatore della Repubblica. Rispetto delle istituzioni e attaccamento al territorio i tratti segnanti della sua lunga carriera. A ribadirlo, le numerose presenze registrate oggi presso il Cortile della Rocca: c’erano colleghi di partito e del centrodestra ma anche molti volti noti del centrosinistra. E ancora tante e tante persone comuni. Un dato, questo, sottolineato da Pierpaolo Izzo, figlio dell’ex parlamentare e presidente di ‘Res Publica’, associazione promotrice della iniziativa: “La nostra sarà una scuola politica ma non partitica, incentrata sulla preparazione teorica ma anche sulla pratica dei buoni esempi”.

A Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, il compito di chiudere i lavori della manifestazione. “Ho subito accolto l’invito. Un piacere, per me, omaggiare un politico d’altri tempi” – ha dichiarato il parlamentare di Forza Italia, per anni collega di Mino Izzo a palazzo Madama: “Il ricordo è quello di una persona coerente e composta in un’Italia dove in tanti si comportano in maniera diversa”

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha inviato una lettera per l’evento inaugurale della scuola di formazione politica intitolata al senatore sannita. 

“Cari amici,
voglio innanzitutto esprimerVi il mio sincero apprezzamento per l’iniziativa, promossa dall’ Associazione “RES PUBLICA”, che omaggia la memoria del compianto Mino.
Alla politica e all’impegno per il territorio, Mino ha dedicato una vita intera, ed è quanto mai opportuno che la sua eredità sia valorizzata attraverso una palestra di pensiero in cui i giovani possano essere formati all’arte complessa, ma esaltante, della politica. Essa è lo strumento con cui fare in modo che “qualche cosa rimane di noi negli altri e degli altri in noi”, come disse Aldo Moro, descrivendo i benefici effetti del dialogo in politica, nel Discorso ai democristiani di Benevento il 18 novembre del 1977.

Mino conosceva bene la centralità e l’importanza del confronto di idee. La sua scomparsa mi ha commosso e mi ha aperto lo scrigno di tanti ricordi, la memoria di esperienze umane, prima che politiche, che il tempo non ha scalfito. La comune militanza nella Democrazia Cristiana aveva istillato nei nostri comportamenti, dentro e fuori il recinto della politica, quei tratti di tolleranza e mitezza che sono tra i fondamenti dell’impegno civile dei cattolici. Sempre ho conservato con Mino una salda amicizia, anche quando i percorsi si sono diversificati, ciò non ha minimamente intaccato un legame di natura personale che è stato sempre improntato al leale rispetto delle reciproche posizioni.

Auguro a tutti i giovani che frequenteranno la scuola di formazione politica intitolata all’amico Mino, di poter far propria la lezione di Jacques Maritain: alla Comunità politica occorrono prima di tutto buone pratiche di reciprocità per ritrovare e rigenerare i pilastri della convivenza: “È la persona a illuminare il bene che accomuna”.

Buona vita a tutti.

Ciao Mino faremo in modo di preservare dai venti dell’oblio il Tuo lascito”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 3 giorni fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

Marco Staglianò 1 settimana fa

Cosa sarebbe il Sannio senza i Mastella?

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, grande partecipazione al convegno promosso da Anna Iachetta (Azzurro Donna)

Dall'autore

Antonio Corbo 11 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 11 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 11 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 11 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 5 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 13 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 18 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content