fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Valorizzazione dei castelli, ad Apice convegno tra storia e archeologia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Presso il Castello dell’Ettore, possiamo davvero sostenere con soddisfazione che si sia svolto un convegno di alto profilo culturale che ha celebrato il nostro Castello nelle Giornate Nazionali dei Castelli. Grazie ai vari interventi si è ricostruito, sulla base di fonti storiche e rinvenimenti archeologici, la storia del nostro Castello, oltre a trattare vari ed interessanti aspetti riguardanti i castelli e i beni culturali in genere. Siamo certi che queste iniziative siano importanti per attivare nuovi processi strutturali di valorizzazione del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va all’Istituto Italiano Castelli della Campania per aver scelto, su proposta dell’Archeoclub di Apice, ilnostro splendido castello dell’Ettore.Ci ha riempito di gioia costatare tanta partecipazione ed interesse, ma soprattutto leggere i tanti commenti positivi sopraggiunti. Per l’Archeoclub è un motivo di sprono a fare sempre meglio e di più per la promozione del nostro patrimonio”. Così in una nota il presidente Archeoclub d’Italia di Apice “Apicium” Alessio Errico.

“L’incontro – aggiunge – si è aperto con una video intervista in ricordo dello storico sindaco di Apice Luigi Bocchino, realizzato da Francesco Giardiello e pubblicato da bMagazine, che volle a tutti i costi acquistare come comune l’immobile ed intercettare i finanziamenti per poterlo ristrutturare e renderlo fruibile. A seguire i saluti istituzionali del sindaco di Apice Angelo Pepe, del presidente dell’ Istituto Italiano Castelli della Campania Leonardo di Mauro, del Presidente dell’Archeoclub di Apice Alessio Errico, il quale, dopo il ringraziamento di rito, ha parlato del Castello e dei principali eventi storici che lo hanno riguardato e a conclusione è intervenuto il vice-presidente dell’istituto Luigi Maglio, il quale ha parlato delle varie iniziative di valorizzazione organizzate dall’Istituto Castelli della Campania. Al termine dei saluti c’è stato un intermezzo musicale curato dalla Professoressa Assuntina Paradiso che ha suonato due brani con il suo violoncello cremonese. Per gli interventi tecnici ha poi preso la parola l’Archeologo Antonio Mesisca, direttore scientifico dell’Archeoclub di Apice, che ha parlato delle altre fortificazioni presenti nell’antico feudo di Apice e del materiale archeologico rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione del Castello, della sua posizione strategica di controllo della viabilità fluviale e delle vie principali commerciali rinvenute grazie anche alle cartografie storiche. Ha poi preso la parola Francesco Bove, storico dell’istituto Castelli, il quale ha illustrato i principali castelli presenti in provincia di Benevento, ponendo particolare attenzione sulle caratteristiche dei castelli e le tecniche con cui sono stati realizzati. A seguire è intervenuto l’architetto Gennaro Giangregorio, già direttore dei lavori presso il Castello, il quale ha illustrato i vari interventi realizzati durante i lavori aggiungendo come proposito di completare i lavori di ristrutturazione nelle zone del piano terra e nei cunicoli del Castello.

Infine – conclude -, ha preso la parola il soprintendente Gennaro Leva che ha parlato di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali, sottolineando che per la promozione di un territorio il castello è soltanto uno degli elementi, ponendo attenzione sui concetti di conservazione e valorizzazione basati sull’utilità in termini architettonici del bene materiale. Ad impreziosire l’evento c’è stato un intermezzo musicale della violoncellista Assuntina Paradiso, tre banchi di artigianato e le dame in abiti medievali della Pro Loco di Apice”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Apice, tenta furto di ferro in un terreno agricolo: 19enne arrestato

redazione 4 giorni fa

Ad Apice la prima edizione del “Cine Village – Cinema sotto le stelle”

redazione 4 giorni fa

Apice, il comune cerca nuovo gestore per il Castello dell’Ettore

redazione 6 giorni fa

Apice, nasce la Consulta delle Contrade: nella prima seduta sarà eletto il presidente

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Chiusura attività commerciali in centro storico, Civico22 sollecita il Comune: “Serve confronto e partecipazione”

redazione 1 ora fa

Regionali, Cataudo (FI): “Data del voto incerta, la Campania non può restare ostaggio”

redazione 1 ora fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 1 ora fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori

redazione 1 ora fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 1 ora fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

redazione 2 ore fa

Sannio, proseguono le ‘ondate di calore’: tasso di umidità oltre il 70% e temperature elevate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content