fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Soprintendenza di Benevento, va in pensione il direttore Marucci: oltre 40 anni al servizio della cultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il funzionario Gerardo Marucci, responsabile dell’Ufficio di Benevento (ex Convento San Felice) della Soprintendenza, ha finalmente raggiunto l’ambito traguardo della pensione. Ha prestato servizio per più di quarant’anni all’interno del Ministero della Cultura, ricoprendo ruoli diversi; ha iniziato a lavorare, fin da giovanissimo, come semplice operaio di scavo archeologico e ha terminato la sua carriera da direttore, riuscendo a mantenere intatte passione, curiosità e determinazione, nonostante il trascorrere del tempo e le difficoltà incontrate nel difendere e salvaguardare il nostro territorio.

Con lo stesso trasporto, si è prodigato anche al di fuori del suo ambito lavorativo, impegnandosi per la valorizzazione dei beni culturali e in particolare per il prezioso patrimonio storico-artistico della Val Fortore: ha ricoperto la carica di presidente dell’Archeoclub di Baselice, promuovendo e organizzando l’allestimento del Museo Paleontologico, informatizzando in ISBN i volumi della Biblioteca Comunale e supportando altre lodevoli iniziative. Ha promosso la pubblicazione di interessanti saggi sulla storia del suo paese di origine, quali “Baselice, Storia e Costume”, “Baselice e il suo mare – Viaggio nel tempo attraverso i fossili”, ed è anche autore della pregevole monografia “Misteriosi graffiti sull’Arco di Traiano”.

E’ stato testimone dei vari cambiamenti intervenuti nell’ambito della struttura organizzativa del Ministero, cambiamenti che ha saputo gestire e interpretare. Ha ricoperto da dicembre 2016 a febbraio 2018, l’incarico di funzionario responsabile per l’Archeologia, relativamente al territorio della provincia di Benevento, e da luglio 2020 fino al giorno del suo pensionamento, il ruolo di funzionario responsabile dell’Ufficio vincoli dell’intero territorio della Soprintendenza, nonché del settore architettonico e paesaggistico di alcuni comuni della Valfortore, dividendosi tra le sedi di Caserta e Benevento.

In collaborazione con il personale della sede beneventana, è riuscito nell’intento di migliorare la fruibilità del materiale archeologico e della documentazione archivistica inerente al patrimonio storico-artistico della nostra provincia, attraverso la puntuale sistemazione, catalogazione e informatizzazione.

Si è attivato per candidare l’Ufficio di Benevento al bando PNRR, presentando una proposta di intervento per “il restauro e la valorizzazione del giardino storico del Complesso monumentale ex Convento San Felice”, al fine di richiedere e ottenere i finanziamenti necessari per il ripristino del camminamento panoramico; per la realizzazione di un lapidarium, atto a migliorare l’esposizione e la fruibilità dei maestosi blocchi lapidei custoditi nel piazzale; per l’allestimento, nello spazio verde annesso al Complesso Monumentale, di un parco didattico dei dinosauri, al fine di offrire ai visitatori della Mostra Paleontologica, ospitata in alcune sale dell’ antica struttura (in cui è possibile ammirare lo straordinario reperto fossile di Scipionyx samniticus), un percorso completo e suggestivo.

Ancora tanti i progetti che Gerardo Marucci vorrebbe vedere realizzati e tante le iniziative che vorrebbe sostenere. Siamo certi, pertanto, che il suo meritato pensionamento non riuscirà a imbrigliare le sue energie e a spegnere la sua curiosità indagatrice. Marucci ha salutato con piacere e commozione i colleghi dell’Ufficio con sede presso la Reggia di Caserta e i colleghi dell’Ufficio di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Successo ad Apice per la settima edizione de ‘Il Borgo e il Fiume’

redazione 1 mese fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Lo Strega e la sua storia: l’Archeoclub celebra il liquore simbolo di Benevento con una mostra a Casa Pisani

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 11 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 13 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

redazione 14 ore fa

L’Appia Regina Viarum unisce Benevento e Brindisi: alleanza culturale nel segno dell’UNESCO

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 10 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 13 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 16 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content