fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘L’ultima festa’ al Morgana: chiude lo storico locale di Benevento. È un pezzo di vita che se ne va

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esistono posti che sono parte integrante della tua vita. Non devono essere necessariamente quelli che i più romantici chiamano ‘i luoghi del cuore’, sono con te da sempre, semplicemente, perché ci sono sempre stati e tu credi che saranno sempre lì ad attenderti. Dei punti di riferimento personali nella propria mappa mentale e che scandiscono anni di routine, per alcuni, felici ritorni, per altri, e momenti che hanno segnato la tua crescita umana. Quando un posto travalica l’esperienza personale e diventa collettivo, allora, sai che sei di fronte a qualcosa di speciale. Chi non è mai stato al Morgana Music Club almeno una volta, negli ultimi 16 anni, mente e se non sta mentendo vuol dire che non conosce il termine week end ed allora discutiamo di un’altra cosa che non c’entra nulla.

Questa premessa per dirvi che questa sera lo storico locale del centro storico di Benevento chiuderà i battenti definitivamente. Lo farà, ovviamente, a modo suo: dopo due week end di eventi e live, saluta con una serata speciale di musica e sorrisi con i clienti e gli amici che lo hanno accompagnato e sostenuto in questi lunghi anni di lavoro.

Il Morgana ha rappresentato una boccata d’ossigeno in un territorio moribondo, quello sannita, sempre più desertificato e che offre sempre meno a quei pochi giovani che decidono di restare. Alla sua apertura sembrava potesse essere uno dei tanti locali che in quegli anni sorgevano per assecondare le necessità di una nuova generazione che stava spostando il divertimento verso il cuore antico della città. Alla fine si è dimostrato tanto altro: un’anima poliedrica composta dalla musica, dalle iniziative culturali o semplicemente aggregative, dalle serate in compagnia degli amici, dove potevi ballare gratis fino a tardi, da quel giardinetto che ne è divenuto parte integrante e anche dall’odio di chi si rifiutava di stare in una stanza tutta la serata o dalla rabbia dei residenti non sempre felicissimi della presenza del locale. Ma come dicevamo all’inizio: per questo è un ricordo collettivo e, dunque, ancora più potente.

Su quel piccolo palco, in fondo alla sala, spesso sono state anticipate tendenze musicali e si sono alternati in moltissimi. Nei sedici anni di attività sono stati circa 1300 i concerti realizzati e con nomi di primo piano. Per citarne alcuni: i 24Grana, Colapesce, Dimartino, Il Cielo di Baghdad, Calcutta, Paolo Benvegnù, Levante, Roberto Angelini, Tommaso Primo. Indimenticabile anche la tappa del secret tour di Niccolò Fabi, ciliegina sulla torta e consacrazione definitiva del locale come palcoscenico inimitabile per i live a livello nazionale.

Ma il Morgana ha dato spazio anche a molti artisti sanniti. Un merito, questo, che davvero va sottolineato. Ricordiamo serate dedicate al rap sannita, ma anche l’occasione data a tantissimi ragazzi e cantautori di fare i primi passi nei live e confrontarsi con il pubblico. Abbassata la saracinesca definitivamente, resterà per sempre un luogo speciale, da custodire in qualche angolo della mente, dove tante idee e opinioni si sono incrociate, scontrate, arricchite. Così come gli sguardi e le storie d’amore nate davanti ad un drink. E ancora: proposte culturali, iniziative sociali. Vita.

Questa storia, quella del Morgana Music Club, meritava di essere raccontata e vogliamo concluderla lasciando spazio a chi l’ha scritta con passione ed amore.

Nel servizio video l’intervista al titolare Ernesto Razzano

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Aperte le iscrizioni al ‘Gregorio Music Contest 2025’: palcoscenico gratuito per nuovi talenti musicali

redazione 2 giorni fa

Benevento, il 10 luglio la presentazione del concerto ‘Battisti Legend’

redazione 5 giorni fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

redazione 5 giorni fa

Pierdavide Carone a Benevento il 27 agosto: un emozionante omaggio sinfonico a Lucio Dalla in piazza Roma

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 10 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 11 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content