fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Diga di Campolattaro, Coldiretti: “Record quota conferma urgenza invasi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il raggiungimento della quota di laminazione a Campolattaro, in pochi giorni e prima dell’inizio dell’inverno, è la prova provata che l’acqua si può e si deve conservare. Gli investimenti sugli invasi sono un’urgenza da mettere in cima all’agenda politica. Non ci si può fermare alle allerte meteo per evitare rischi ai cittadini, ma bisogna lavorare per prevenire i rischi.” Così Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, dopo l’annuncio della Provincia di Benevento e dell’Agenzia Asea del traguardo dei 377,25 metri di altezza dell’acqua alla diga sul fiume Tammaro, il più grande lago artificiale della Campania.

“Ci troviamo di fronte ad un dato importante – sottolinea il presidente Masiello – che porta a compimento il percorso quarantennale di un’infrastruttura nata per servire l’agricoltura. Ma non possiamo ignorare due temi che ne derivano. Il primo riguarda la sicurezza. Senza la diga il carico d’acqua sull’asta fluviale avrebbe causato danni a valle. Il secondo riguarda il sistema idrico campano. L’invaso di Campolattaro è il nodo centrale per la resilienza ai cambiamenti climatici, non solo per il Sannio. Se non accumuliamo acqua e, soprattutto, se non la ridistribuiamo quando manca, ci troveremo nei prossimi decenni a fare i conti con l’avanzare della desertificazione. Motivo per cui abbiamo chiesto e continuiamo a chiedere di spingere la distribuzione capillare per l’irrigazione parallelamente al progetto per l’uso potabile. Senza acqua nei campi non c’è cibo, non ci sono eccellenze agroalimentari, salta un pezzo fondamentale della nostra economia, si rompe l’equilibrio ambientale. Oltre a Campolattaro, chiediamo di continuare ad investire sugli invasi, anche piccoli. Coldiretti e Anbi hanno presentato un progetto al governo che prevede la realizzazione di 10 mila laghetti per conservare l’acqua piovana. Anche la Regione Campania può fare la sua parte in questo percorso.

Sprecare acqua quando piove, di fronte ad un drammatico cambiamento del clima, è un delitto. Non ci possiamo permettere ulteriori ritardi. La competitività alimentare è una priorità, ma senza disponibilità di acqua si riduce la capacità produttiva e si mette a rischio l’autosufficienza con un impatto pesante sui cittadini.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 1 settimana fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 2 mesi fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 2 mesi fa

Diga, mercoledì accensione Tbm. Barone: “Grazie a Salvini si risolverà crisi idrica nel Sannio”

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 10 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 12 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content