fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Storia, rituali, fede, passione e attesa: il 4 settembre Festa della Transumanza a San Giorgio la Molara

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare…”. Così un’antica pratica ispirava Gabriele D’ annunzio in una delle sue più celebri opere: I pastori.
L’autore dedicava dei versi alla sacralità di un rituale senza tempo: La Transumanza. Parliamo della migrazione delle pecore attraverso sentieri che serviva ai pastori per raggiungere i pascoli più rigogliosi, spostandosi da nord a sud e viceversa a seconda della stagione.

E ne hanno attraversati di viali d’erba i nostri pastori. Ne hanno fatta di strada! Dalla preistoria fino all’11  Dicembre 2019, quando questa antica pratica che sta per essere rivissuta dopo due anni di stop forzato causa pandemia -cosi desueta e al contempo così affascinante- ha saputo ottenere il prestigioso riconoscimento internazionale per antonomasia e viene proclamata dall’UNESCO: patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
E sul tavolo di Bogotà, l’attenzione è rivolta proprio a quei 211 km di Regio tratturo che collegano Pescasseroli a Candela. E In quei km c’è la nostra storia millenaria e le nostre origini. C’è il nostro Fortore. Ci siamo tutti noi.

Nel frattempo a San Giorgio la Molara, su intuito di Angela Gagliarde, promotrice della festa e con  l’Oratorio Anspi “Concetta Blatta”, questo caratteristico rito inizia ad essere celebrato. Siamo alla prima edizione. È il 2018. Nell’aria c’è già profumo di riconoscimenti, perché da qualche mese a Parigi è stata formalmente presentata la candidatura transnazionale de “La Transumanza” proprio come patrimonio immateriale dell’umanità
Ed ora che siamo alla terza edizione,  la prima dall’ufficiale titolo conferito alla tradizionale migrazione stagionale non possiamo che celebrare ed immortalare questo momento.

Così Don Luigi Colucci, parroco del comune fortorino e presidente dell’associazione dice: “La festa della  transumanza è nata dall’idea di valorizzare il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela nel tratto interessato di San Giorgio la Molara, ma anche e soprattutto per dare luce ai nostri pastori. San Giorgio la Molara non è solo la patria della Marchigiana. Sul nostro territorio ci sono più di 4.500 ovini di razza autoctona Laticauda e Bagnolese che vanno tutelati. La festa della transumanza è molto più di una festa. È un progetto volto alla valorizzazione sociale e territoriale, con finalità religiose, storico-culturali e tradizionali. È fondamentale rivivere il passato per vivere il presente e progettare il futuro”.

Una location suggestiva tra angoli preziosi e colori pittoreschi faranno da cornice ad un programma ricco di appuntamenti. Sacralità, gastronomia locale, fede, folklore e un territorio che ha ancora tanto da raccontare. Momento saliente sarà il tradizionale bagno delle pecore al fiume. Tutto sotto le note delle zampogne di Scapoli.

La Benedizione delle greggi sarà presieduta dal vescovo Felice Accrocca il quale parteciperà anche al convegno dal titolo: “Transumanza. Patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO. Valore religioso, storico-culturale ed economico della migrazione delle greggi”.

La terza edizione vi da appuntamento a Domenica 4 Settembre quando finalmente si ritornerà a rievocare una delle tradizioni più antiche e importanti del nostro territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 2 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 46 minuti fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 55 minuti fa

Solopaca, l’aperitivo in vigna ha aperto la XLVI Festa dell’Uva

redazione 3 ore fa

Lega: “Occupazione record al Sud, ma Benevento resta indietro”

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 3 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 4 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 4 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content