fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Sannio fa rete grazie a ‘Riverberi’. A Castelpoto presentata la XII edizione

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Presentata questa mattina a Castelpoto, presso il comune capofila, nella suggestiva cornice del Parco Sant’Andrea, la 12esima edizione di “Riverberi”, che si snoderà dal 2 all’8 agosto tra i siti e gli scenari più caratteristici di Buonalbergo, San Martino Sannita, San Nazzaro, Sant’Angelo a Cupolo e appunto Castelpoto.

    La manifestazione ideata e diretta da Luca Aquino è finanziata con risorse del POC Campania 2014/20 linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per turismo e cultura” destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale” di cui alla DGR n. 298/2021 e all’Avviso Pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 410/2021.

    La conferenza stampa si è tenuta presso il Parco Sant’Andrea, che sorge sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Giunone e dove di recente è stata ritrovata un’epigrafe di epoca romana, un luogo immerso nella natura da poco riconsegnato alla comunità, e sul quale c’è un progetto di rilancio per realizzarvi un polo museale e di esposizione. 

    Sono intervenuti i rappresentanti dei comuni aderenti al progetto (il sindaco di Castelpoto Vito Fusco, i primi cittadini di San Martino Sannita e Sant’Angelo a Cupolo, Angela Martignetti e Diego Cataffo, l’assessore alla Cultura del Comune di San Nazzaro Tiziana Varricchio) e il direttore artistico Luca Aquino.

    “Riverberi è un festival coraggioso – ha spiegato Aquino – è il trionfo della testardaggine e della determinazione: pensate che nel 2020 in piena pandemia siamo stati la prima rassegna in Europa a riaprire le porte al pubblico grazie a meticolosi piani di sicurezza che hanno fatto sì che direttori artistici di tutti i festival in Italia e all’estero mi chiamassero per chiedere come dovevano regolarsi. Riverberi è alimentato dalla passione mia, dello staff che collabora con me alla sua realizzazione e dall’entusiasmo e dalla competenza di tutti i sindaci e rappresentanti istituzionali che credono fortemente nel progetto e nella sua capacità di essere attrattivo, originale ed inclusivo”.    

    “Quest’anno Riverberi s’incastona nel nostro contenitore artistico ’S(t)uoni’ per dar vita ad una proposta culturale ancora più ampia ed elaborata, ma pure accessibile e qualitativamente elevata – ha sottolineato il sindaco di Castelpoto, Vito Fusco. Concerti, mostre, allestimenti, installazioni, incontri con autori, aperitivi e degustazioni: l’offerta è completa e variegata e inoltre coglieremo l’occasione per presentare il nostro progetto di rigenerazione del borgo antico che è stato selezionato tra centinaia di altri in Italia. A Castelpoto una tre giorni di arte in tutte le sue forme espressive, senza contare l’altro evento ‘Appia in Camper sulle tracce dei Longobardi’ che toccherà il nostro centro storico e rientra nella prima edizione di ‘Imborghiamoci’ organizzata da Camper Magazine”. 

    “San Nazzaro è al quarto anno di Riverberi – ha evidenziato l’assessore Tiziana Varricchio – e per noi è sempre come la prima volta. Da sempre siamo votati alla musica, visto che il Ferragosto Sannazzareno è ormai alla 40esima edizione. La difficoltà maggiore che abbiamo noi piccoli comuni è quella di mettere in vetrina le bellezze e i panorami di cui disponiamo, e Riverberi rappresenta l’occasione giusta per intercettare flussi di appassionati. Quest’anno abbiamo cercato di essere più accoglienti e poter disporre di spazi più adeguati per il pubblico e i concerti”. 

    “Avremo l’onore di ospitare un concerto di Luca Aquino – ha detto la prima cittadina di San Martino Sannita, Angela Martignetti – presso la frazione Cucciano, che è la più antica del paese, diroccata a 500 metri sul livello del mare, che è formata da ben 7 rioni”.

    “Sono qui per testimoniare l’adesione forte e decisa a Riverberi – ha raccontato il sindaco di Sant’Angelo a Cupolo, Diego Cataffo – una tradizione che si ripete anche se sono al mio primo anno di mandato: quest’anno abbiamo deciso di cambiare location e di convogliare i concerti alla frazione Montorsi, una bomboniera che avremo così l’opportunità di mettere in vetrina, grazie a panorami mozzafiato e a due artisti importanti che contribuiranno ad attrarre pubblico. Gli appuntamenti di Riverberi a Montorsi sono realizzati con la preziosa collaborazione dell’associazione “Terra Mia” che opera proprio a Montorsi”. 

    QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO:
    BUONALBERGO (BN) 2 agosto h 11:00 master class con Luca Aquino – Palazzo Angelini
    h 21:30 Armanda Desidery Quintet – centro storico, Michele De Juliis

    SAN MARTINO SANNITA (BN )3 agosto
    h 21:00 Luca Aquino “Gong” – frazione Cucciano, Santuario del SS Rosario

    SAN NAZZARO (BN) 4 agosto
    h 21:30 Gregory Privat Trio – villa comunale

    CASTELPOTO (BN) 5 agosto 
    h 21:00 presentazione progetto rigenerazione culturale e sociale del borgo di Castelpoto Piazzetta Ponti
    h 22:00 Daniele Sepe – Piazza Mons Laureato Maio
    h 23:00 Boomerang Street Band

    CASTELPOTO (BN) 6 agosto
    h 19:30 apeRiverberi dj-set Sisio – Piazzetta Ponti
    h 21:00 Luca Aquino e Vincenzo Deluci “Air” – chiesa di San Nicola da Mira
    h 22:00 Enzo Gragnaniello Trio- Piazza Mons Laureato Maio
    h 23:00 afteRiverberi dj-set Carmix – Piazzetta Ponti

    CASTELPOTO (BN) 7 agosto
    h 21:00 “Perché il Sud ha vinto” presentazione libro di Lino Patruno “Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all’Italia” – Piazzetta Ponti
    h 22:00 Kelly Joyce – Piazza Mons Laureato Maio

    MONTORSI fraz. Sant’angelo a Cupolo (BN) 8 agosto
    h 19:30 apeRiverberi dj-set Carmix  piazzetta Belvedere
    h 21:00 Luigi Di Nunzio Solo – chiesa di San Donato – p.zza San Donato
    h 22:00 Sade Mangiaracina “Keys” – Piazza San Donato
    h 23:00 afteRiverberi dj-set Sisio – piazzetta Belvedere

    Annuncio

    Correlati

    redazione 1 giorno fa

    Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

    redazione 2 settimane fa

    Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

    redazione 3 settimane fa

    Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

    redazione 1 mese fa

    Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

    Dall'autore

    redazione 18 minuti fa

    Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

    redazione 22 minuti fa

    Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

    redazione 29 minuti fa

    Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

    redazione 38 minuti fa

    Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

    Primo piano

    redazione 29 minuti fa

    Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

    redazione 38 minuti fa

    Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

    Alberto Tranfa 48 minuti fa

    Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

    redazione 1 ora fa

    Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.