fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestazione, Iannace (Fai Cisl): “Svolta radicale o vivremo ancora di incertezze?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’atavica e annosa questione del settore “forestazione” e dei lavoratori idraulico-forestali è ormai arcinota. Nonostante i notevoli sforzi ed iniziative poste in essere da tutti gli attori preposti (Regione, Enti Delegati, Uncem e Organizzazioni sindacali), puntualmente si ripresenta i soliti problemi della puntualità di pagamento delle spettanze maturate, della stabilizzazione e del turnover nonché quello di un futuro concreto dell’intero settore”. Così in una nota Alfonso Iannace, coordinatore territoriale della Fai Cisl Irpinia-Sannio.

“Gli Enti Delegati (Comunità Montane e provincia) ogni anno – spiega – sono costretti a enormi difficoltà assumendo responsabilità politico-amministrative per poter definire le procedure e gli adempimenti relativi ai vari programmi di forestazione, mentre i lavoratori idraulico-forestali restano senza stipendi, a volte per più di 10 mesi. Ogni anno, con cadenza ormai consolidata, si riproducono i soliti problemi quali reperimento fondi, accrediti in notevole ritardo, rendicondazioni, modalità di realizzazione delle opere e quant’altro. Di contro, i lavoratori idraulico-forestali, pur svolgendo in “religioso silenzio” una attività primaria di tutela e salvaguardia del territorio/bene collettivo, non hanno dignità lavorativa per il mancato percepimento di un regolare e puntuale stipendio.

Alla luce dell’esperienza maturata in questi difficili anni, e anche costretti – spiega il sindacalista -, la Regione ha “cambiato registro” nel senso che utilizzerà i fondi FESR per la Forestazione. Nella riunione del 31 maggio scorso, è stato condiviso il DEPF (Documento Economico di Pianificazione Forestale) annunciando una svolta per il settore, che a parere della Regione Campania finalmente darà lustro all’intero comparto, avviando un percorso di certezze non solo per gli Enti Delegati che dovranno dimostrare adeguatezza amministrativa per le complesse procedure di rendicontazione del fondo FESR, ma anche per il futuro dei lavoratori forestali. Purtroppo già nei primi incontri sindacali tra gli Enti Delegati e le organizzazioni sindacali di categoria, da parte dei responsabili delle strutture tecniche sono state segnalate difficoltà operative sulla tempistica di avvio e chiusura degli interventi. Queste difficoltà sono state evidenziate da molti rappresentanti degli Enti Delegati, anche nelle varie riunioni svoltesi a livello regionale sia con la parte politica che con la parte tecnica, per fare il punto della nuova situazione fino alla riunione operativa per avvio attuazione interventi avvenuta lo scorso 24 giugno.

Ci auguriamo – sottolinea – che, tutte queste considerazioni e perplessità, da parte degli Enti Delegati, restino solo preoccupazioni iniziali, rispetto ad nuovo iter progettuale; l’obiettivo principale resta, il dover ottenere un chiaro e pronto chiarimento, ostacolando il più classico turbinio burocratico, dello ‘’scarica barile’’ tra le tutte le Istituzioni coinvolte, dove a pagare le spese, sono i lavoratori idraulico-forestali, e le loro famiglie. E intanto i lavoratori idraulico-forestali – ad oggi – devono percepire ben sei mensilità. Anche il “servizio antincendio boschivo” è iniziato non solo con le solite e note difficoltà operative a cui gli Enti Delegati devono sopperire, ma anche con fondi insufficienti e mezzi obsoleti.

Anche queste difficoltà – conclude – sono state esposte ed evidenziate dettagliatamente dai responsabili degli Enti Delegati nei vari incontri (Prefettura, Regione, Protezione Civile e …), ma – anche qui – senza nessuna risposta concreta. Infine sembra che i temi della “stabilizzazione e turnover” siano sparite dall’agenda di discussione e programmazione. Occorre riprenderle e attuarle! La natura ha i suoi tempi, che non sono quelli della burocrazia e dell’inefficienza, cosi la stabilizzazione, turnover e futuro del comparto è tempo ormai di attuarli!”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 2 mesi fa

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

redazione 4 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, dal tavolo in Regione via libera alla stabilizzazione degli operai forestali

redazione 7 mesi fa

Forestali, la Fai Cisl: ‘Si lavori per porre fine definitivamente ad una storia infinita’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

redazione 4 ore fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

redazione 6 ore fa

Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

redazione 7 ore fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 4 ore fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

redazione 7 ore fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

redazione 8 ore fa

Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.