fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali, la Fai Cisl: ‘Si lavori per porre fine definitivamente ad una storia infinita’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come FAI CISL, abbiamo espresso soddisfazione quando il Consiglio Regionale della Campania del 28.11.24 ha licenziato il DDL n. 385/2024 pubblicato sul BURC n. 85 del 16.12.24 riguardante le modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 11/96. Questa modifica consente finalmente l’attesa stabilizzazione ai lavoratori idraulico-forestali precari, che ora possono intravedere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. A seguito di questa modifica alla L.R. 11/96, in accordo le comunità montana del Fortore e Titerno-Alto Tammaro con grande senso di responsabilità, è stato concordato che tutti lavoratori a tempo determinato nel corso dell’anno, raggiungeranno le 181 giornate lavorative. Questo, consentirà ai lavoratori idraulico-forestali, anche ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei forestali di conseguire nel 2025 il diritto all’assunzione a tempo indeterminato”. Così in una nota il coordinatore territoriale Fai Cisl IrpiniaSannio, Alfonso Iannace.

“Tuttavia, abbiamo anche sottolineato che è necessario continuare a lavorare per raggiungere il “definitivo traguardo”, incrementando le risorse necessarie non solo per garantire un futuro sicuro il futuro ai lavoratori, ma anche per un adeguato turn-over degli addetti. E’ fondamentale ripristinare il numero degli addetti, drasticamente ridotto negli ultimi anni, passato da circa 1.500 a 400 unità. Questo numero è insufficiente per poter salvaguardare e tutelare un territorio a forte rischio di dissesto idrogeologico, che, a causa dei cambiamenti climatici, necessita di manutenzione costante.

E’ altresì necessario snellire le procedure legate alla tipologia dei finanziamenti e soprattutto la modalità burocratica degli accrediti, riducendo i tempi di accredito agli Enti delegati per consentire il pagamento delle spettanze maturate nei tempi giusti.

Alla data odierna è stato accreditato solo il 20% del finanziamento FESR legato al 2024, che purtroppo non consentirà di saldare tutte le mensilità maturate ai lavoratori.

Le somme accreditate agli enti sono le seguenti: Fortore euro 690.840,00; Taburno euro 205.300,00; Titerno-Alto Tammaro euro 826.040,00; Provincia di Benevento euro 266.540,00.

Infatti, è solo grazie alla sensibilità e responsabilità di Presidenti, delle giunte e dei dirigenti tecnico-amministrativi degli enti delegati (Comunità Montane e Province) che si è riusciti ad allieviare le sofferenze dei propri dipendenti anticipando (quando possono) alcune mensilità ai lavoratori forestali.

La situazione dei lavoratori idraulico-forestali nel Sannio, alla data odierna dei pagamenti, è la seguente: Provincia di Benevento: resta la mensilità di dicembre; C.M. Fortore: mensilità corrisposte fino a ottobre; C.M. Titerno-Alto Tammaro: mensilità corrisposte fino a agosto; C.M. Taburno: corrisposte solo 4 mensilità.

Auspichiamo che il saldo 2024 avvenga al più presto e che si dia avvio definitivamente alla soluzione tanto attesa.

Nell’incontro del 23 u.s. al Tavolo Tecnico del Settore si è discusso dell’avvio del programma per l’anno 2025/26 con un finanziamento di circa 150 milioni di euro, sarà definire l’intero percorso con una riunione fissata per l’inizio dell’anno 2025.

Come FAI CISL, auspichiamo che la fine del 2024 rappresenti l’inizio della soluzione di questa “storia infinita” riconoscendo al settore della Forestazione e ai lavoratori idraulico-forestali valore fondamentale per la tutela del territorio”, conclude Iannace.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 3 settimane fa

Forestali, riunione tra la Comunità Montana del Fortore e i sindacati

redazione 3 settimane fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 2 mesi fa

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 4 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 7 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content