fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria Campania e UniCredit, partnership contro il “caro energia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

UniCredit e Confindustria Campania rafforzano la loro collaborazione per sostenere le esigenze di nuova liquidità delle imprese della regione impattate dall’aumento dei prezzi delle forniture energetiche e dall’incremento dei costi delle materie prime

Più nel dettaglio la partnership prevede la predisposizione di nuove linee di finanziamenti dedicati, con importo minimo di 10.000 euro e durata 12 mesi comprensiva di pre-ammortamento fino a 6 mesia condizioni agevolate.

L’intervento rientra nella più ampia strategia di UniCredit che ha portato allo stanziamento di un plafond di 3 miliardi di euro a favore delle Pmi italiane impattate dal “caro bollette” e per quelle che devono fronteggiare esigenze straordinarie legate all’attuale situazione dei mercati internazionali.

“Abbiamo ha deciso di intervenire rapidamente mettendo a disposizione delle imprese della regione, in particolare le PMI, nuove linee di finanziamenti agevolati per limitare gli effetti negativi causati dai rincari energetici e delle materie prime che stanno pesando sul nostro sistema produttivo, mettendo in difficoltà numerose imprese – ha affermato Annalisa Areni, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia. La collaborazione con Confindustria Campania si inserisce nel quadro delle misure eccezionali che UniCredit ha messo rapidamente a disposizione delle PMI del Paese, come il plafond da 3miliardi e attività di consulenza specifica”.

Luigi Traettino, Presidente Confindustria Campania, ha aggiunto: “Le piccole e medie imprese campane, che rappresentano l’ossatura del sistema produttivo, hanno patito gravissime sofferenze legate alla crisi pandemica. La guerra in Ucraina, poi, non ha fatto altro che peggiorare la situazione. Questo accordo con Unicredit rappresenta un’opportunità importante per le nostre aziende, che stanno soffrendo il caro energia, la difficoltà di reperimento e l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime. Purtroppo, questi aggravi esorbitanti hanno addirittura messo a rischio la prosecuzione dell’attività di alcune di esse. Pertanto, poter accedere a questo plafond messo a disposizione da Unicredit costituisce uno strumento significativo per far fronte a spese straordinarie, potendo immaginare con maggiore serenità le prospettive di ripresa e di sviluppo”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Confindustria e Unisannio: consegnati i riconoscimenti di “Ambasciatore Sannita dell’Energia”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Una nuova casa per l’industria sannita: Confidustria e Ance Benevento inaugurano la sede che unisce identità, formazione e sviluppo

redazione 2 mesi fa

Confindustria, ‘Sannio da Gustare’ al Tutto Food di Milano

redazione 2 mesi fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 12 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 12 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 13 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 13 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 17 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content