Scuola
Convitto ‘Giannone’, alla memoria di Annalisa Gravina l’edizione speciale del giornalino Altre.Menti

Ascolta la lettura dell'articolo
L’edizione speciale del periodico Altre.Menti del Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’ sarà interamente dedicato alla memoria di Annalisa Gravina, la docente e referente del plesso ‘San Filippo’ scomparsa lo scorso 19 Marzo dopo una lunga battaglia.
Un omaggio fortemente voluto da tutta la comunità scolastica: a partire dalla dirigente Marina Mupo, che la ricorda in un profondo discorso di commiato, ai colleghi e agli alunni che l’hanno amata e apprezzata per le sue grandi doti umane e professionali.
Del resto era difficile non farlo: sorriso radiante, accento romano, grinta, passione ed energie sempre impiegate nella lotta per i più deboli, per i minori fragili, per la giustizia.
Annalisa era sempre felice e, rispetto a questo – come si legge dall’incipit del giornale – citava spesso Shakespeare quando si interrogava sul senso della vita: “Sono sempre felice, sai perché? Perché io non mi aspetto niente da nessuno, l’attesa fa sempre male. I problemi non sono eterni e hanno sempre una soluzione. L’unica cosa che non ha soluzione è la morte”. Parole che ad oggi risuonano quasi profetiche.
Fedele alla sua natura, Annalisa, non ha mai smesso di combattere, è stata una guerriera fino agli ultimi giorni. Era determinata e sensibile, volitiva e testarda, severa ma tenera. Della vita amava tutte le sfaccettature e i colori, preservando il suo animo dalle ingiustizie. Ai suoi alunni amava ricordare: “Prima di discutere, respira; prima di parlare, ascolta; prima di criticare, esaminati; prima di scrivere, pensa; prima di arrenderti, prova…PRIMA DI MORIRE, VIVI!”.
E questa vita, Annalisa l’ha vissuta, consacrata e spesa fino all’ultimo alito per il bene della scuola e della comunità, omaggio ad una vita che ha sempre amato e che l’ha ripagata con l’affetto dei colleghi il sostegno e la stima delle famiglie e l’ammirazione degli alunni.
Nel giornale anche una sezione con ricordi e fotografie della famiglia: le figlie Francesca e Anna Maria ed il marito Nicola hanno voluto infatti far conoscere anche la dimensione familiare, meno conosciuta, di Annalisa. A completare l’edizione speciale di Altre.Menti, le pagine che ricordano il suo impegno civile e religioso.
Obiettivo di tutta la comunità scolastica è che l’impegno e la dedizione di Annalisa non vadano persi: il giornalino sarà per sempre una testimonianza tangibile della sua presenza tra noi.