fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Come risparmiare sul gas tra buone abitudini e offerte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La gestione delle spese domestiche può risultare piuttosto complessa, soprattutto quando non si presta molta attenzione ai consumi energetici.

Per esempio, è importante tenere sempre sotto controllo il gas, una fonte di energia essenziale per il riscaldamento, la fornitura di acqua calda sanitaria e ovviamente la cottura dei cibi.

Per risparmiare sul gas bisogna innanzitutto sottoscrivere un’offerta energetica conveniente e sostenibile, possibilmente anche facile da gestire e smart, approfittando delle proposte più convenienti presenti nel mercato libero.

Inoltre, è indispensabile adottare alcune buone abitudini, per usare meglio l’energia nell’abitazione ed evitare sprechi, sia durante il periodo di utilizzo della residenza sia quando non è presente nessun all’interno dell’immobile.

Scegliere il giusto fornitore

A differenza delle utenze elettriche, per la bolletta del gas le tariffe dipendono invece dall’area geografica (6 zone climatiche A-F) e dal tipo di utilizzo dell’energia (riscaldamento, acqua calda sanitaria, cottura).

Per questo motivo, per spendere meno sull’utenza energetica è importante sottoscrivere un servizio vantaggioso, valutando le offerte in grado di proporre un prezzo più conveniente.

Per quanto riguarda il gas per la casa, una proposta interessante sono le forniture green e smart di Pulsee. L’offerta denominata Gas Relax permette di avere un valore della fornitura sempre in linea con il valore di mercato e nessun costo nascosto.

Scegliendo l’offerta gas giusta è possibile ottenere un risparmio significativo. Per di più, il cambio fornitore è gratuito, quindi basta trovare il servizio più conveniente e attivare la nuova fornitura di gas senza interruzioni, con una procedura completamente a carico dell’operatore. Infine, personalizzare l’utenza consente di usufruire di una fornitura su misura, perfettamente in linea con il proprio fabbisogno energetico.

Come consumare meno gas in casa

Oltre a sottoscrivere l’offerta gas più vantaggiosa è importante evitare sprechi energetici, con l’obiettivo di consumare il gas in modo responsabile e sostenibile. Ad esempio, bisogna valutare la possibilità di sostituire la vecchia caldaia a gas, acquistando un impianto ad alta efficienza a condensazione, oppure installando un sistema ibrido composto da una pompa di calore e una caldaia a condensazione. La pompa di calore si può anche alimentare con il fotovoltaico, per adottare un approccio più green ed ecosostenibile.

Inoltre è possibile aumentare l’isolamento termico dell’abitazione realizzando un cappotto interno o esterno per rendere l’immobile meno energivoro, oppure sostituire i vecchi infissi con finestre in grado di garantire un migliore coefficiente di isolamento termoacustico.

Questi interventi consentono di beneficiare di importanti agevolazioni fiscali, come le detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus 65%, mentre per i lavori che permettono di aumentare di due classi energetiche l’efficienza dell’immobile si può beneficiare del Superbonus 110%.

Ovviamente esistono anche delle semplici buone abitudini che aiutano a risparmiare sui consumi di gas, rendendo la casa meno onerosa da mantenere. Si tratta, ad esempio, dell’installazione delle valvole termostatiche ai caloriferi, anche laddove non prevista obbligatoriamente dalla normativa vigente: in questo modo, sarà possibile azionare ogni termosifone in modo autonomo e soltanto laddove è effettivamente necessario.

Si può anche integrare nella caldaia un cronotermostato avanzato, con il quale impostare gli orari migliori per il funzionamento dell’impianto di riscaldamento, regolando con precisione una temperatura che offra un buon comfort abitativo senza incidere eccessivamente sui costi in bolletta.

Ugualmente, è possibile prediligere cotture più efficienti, usando pentole a pressione o applicando sempre il coperchio per ridurre il consumo di gas in cucina. Anche lo scaldabagno a gas può essere sostituito con un impianto meno energivoro, optando per un dispositivo di nuova generazione di Classe A.

Altrimenti è possibile installare un impianto solare termico, per produrre acqua calda sanitaria in modo ecologico ed economico, riservando la fornitura del gas al riscaldamento e alla cottura.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

redazione 3 mesi fa

Rinnovare la camera da letto? Ecco alcuni utili consigli

redazione 7 mesi fa

Accessibilità domestica: soluzioni moderne per case senza barriere

redazione 9 mesi fa

Bonus luce e gas 2024, pubblicati gli elenchi dei beneficiari a Benevento: sono più di 500

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content