fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Iannace (Fai Cisl): ‘Continua l’agonia del settore Forestazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ad oggi, si registrano continui, perduranti “silenzi” sulla problematica inerente il settore della forestazione nonché gli incomprensibili ritardi nell’accredito dei fondi, da parte della Regione Campania, relativi al Piano Forestazione 2021. Non si hanno, purtroppo, nemmeno notizie in merito al famoso acconto di 20 milioni di euro annunciati da tempo dalla Regione Campania”. Così in una nota il segretario territoriale della Fai Cisl Irpinia Sannio, Alfonso Iannace.

“Nonostante ai vari livelli siano state realizzate iniziative per definire l’annosa situazione in cui versano i lavoratori idraulico-forestali, le “sentinelle del territorio”, la situazione resta in stallo.

Infatti, da ultimo, le segretarie regionali di categoria il 27 settembre hanno proclamato lo stato di agitazione prevedendo azioni a livello territoriale.

Sul territorio sannita già da tempo – continua Iannace – abbiamo messo in piedi, unitariamente come FAI CISL IrpiniaSannio, Flai CGIL e Uila UIL azioni atte a sbloccare questa insostenibile situazione, anche attraverso l’invio di ben due note al Prefetto di Benevento investendo – in pari tempo – tutti i Presidenti degli Enti Delegati.

Su nostra richiesta ognuno per le proprie competenze ha investito Regione Campania inviato numerose note al Presidente della Giunta Regionale De Luca, i cui si evidenziano e si richiamano tutte le preoccupazioni che il Sindacato ha messo espresso ripetutamente.

Ma, allo stato, riceviamo soltanto notizie da funzionari regionali secondo i quali la macchina burocratica per addivenire all’accredito dei fondi inerenti i 20 milioni di euro (su circa 70 milioni) è stata avviata, ma ancora nessuna notizia su tempi e modalità di erogazione.

Tutta questa incertezza di programmazione rende impossibile la capacità gestionale agli Ente Delegati di attuare adeguatamente la delega sulla Forestazione per tutte le attività legate alla prevenzione e tutela del territorio; aspetto di fondamentale importanza per evitare frane, smottamenti, inondazioni soprattutto nelle stagioni come quella attuale.

Oltre, naturalmente, a non poter corrispondere le tante mensilità arretrate nonostante la sensibilità di alcuni tra gli Enti delegati che – nel recente passato – pur avevano pagato alcune anticipazioni stipendiali con fondi propri.

Riteniamo urgente e necessario, perciò, sensibilizzare tutti gli attori istituzionali ai vari livelli affinché si attivino, ognuno per le proprie competenze, per affrontare e mettere in prima piano (ed in tempi brevi!) questa atavica situazione onde evitare gravi danni al territorio sannita, già in stato di rischio idrogeologico, ma anche alle famiglie dei lavoratori idraulico-forestali ormai stanchi di incertezza e precarietà salariale.

Non sfugga a nessuno che ulteriori e incomprensibili ritardi rispetto a queste tematiche daranno inevitabilmente luogo alla mancanza di fiducia nelle istituzioni e potrebbero sfociare anche in azioni di protesta perdurando l’immobilismo burocratico.

Come Organizzazioni dei lavoratori – conclude Iannace – ci vediamo costretti a continuare lo stato di agitazione del settore, riservandoci azioni sindacali qualora non ci fossero risposte certe e rassicuranti”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 1 mese fa

Forestazione, la FAI CISL chiede incontro agli enti delegati del Sannio

redazione 2 mesi fa

Fai Cisl: ‘Anche la Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro avvia stabilizzazione degli OTD. Firmato accordo per 68 lavoratori forestali’

redazione 7 mesi fa

Forestali, la Fai Cisl: ‘Si lavori per porre fine definitivamente ad una storia infinita’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 3 ore fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

redazione 4 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

redazione 5 ore fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Primo piano

redazione 1 ora fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 4 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 22 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.