fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Dal 23 al 25 luglio torna il ‘Telesia for Peoples’. Tra i premiati il dottor Francesco Zambon

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella convinzione che nel post Covid il ritorno alla normalità non può prescindere dalla cultura, per l’ottavo anno consecutivo sarà la Città di Telese Terme ad ospitare “Telesia for Peoples”, l’evento nato da un’idea dell’Associazione italoamericana “Icosit”.

La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Telese Terme e della Provincia di Benevento, si svolgerà dal 23 al 25 luglio prossimo nel parco delle Terme di Telese.

Scopo della manifestazione, cui si accede gratuitamente e nel rispetto delle nuove norme anti-contagio da Covid-19, è sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica quanto mai attuale: l’integrazione tra i popoli.

Anche per il 2021 l’associazione Icosit ha deciso di conferire il Premio “Telesia for Peoples”, giunto alla quarta edizione, che viene assegnato a personaggi che nella loro attività “non esitano mai a schierarsi dalla parte dei più deboli”.

Quest’anno tra i premiati figura il dottor Francesco Zambon (ex dirigente della Organizzazione Mondiale della Sanità) “per l’impegno, la serietà e la professionalità  mostrati all’interno della OMS e, soprattutto, per il coraggio di aver difeso la verità su una pandemia che ha causato la morte di migliaia di italiani e milioni di vite umane nel mondo”.

“Ricevere il Premio ‘Telesia for Peoples’ – commenta Zambon – significa dare un messaggio forte e chiaro alla gente: è giusto lottare per una migliore trasparenza del sistema e chi lo fa va apprezzato e non punito”.

“In questi mesi – aggiunge Zambon – ho ricevuto grande solidarietà e tanto affetto dai cittadini, da Nord a Sud dell’Italia. Un po’ meno dalle istituzioni. L’importante è che i magistrati della Procura di Bergamo stiano andando avanti nelle indagini perché questo da tanta fiducia a tutte quelle persone che in Italia intendono denunciare un ‘sistema’”.

Ribadendo di non essere stato licenziato dalla OMS ma di aver rassegnato lui stesso le dimissioni, Zambon ha “confessato” di non essere mai stato nel Sannio e che, se ci sarà tempo, vorrebbe poter visitare anche la città di Benevento e i luoghi che hanno dato i natali a San Pio, Pietrelcina”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 1 settimana fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

redazione 2 settimane fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 2 settimane fa

Telese Terme celebra la Giornata della Memoria dei Caduti: il sindaco Caporaso richiama al valore della pace

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 1 ora fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 2 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 2 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 17 minuti fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 30 minuti fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 1 ora fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 2 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content