fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Da San Giorgio del Sannio un messaggio ad una campagna elettorale dai toni non ostili

A lanciarlo Giancarlo Bruno, possibile candidato a sindaco alle prossime elezioni amministrative

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

”Comunicazione non ostile per la politica”: è l’invito che il potenziale candidato a sindaco a San Giorgio del Sannio, Giancarlo Bruno rivolge a tutti coloro che saranno impegnati in campagna elettorale in vista delle prossime amministrative di ottobre.

”Credo sia necessario – ha affermato Bruno – tutelare la libertà d’espressione, ma è doveroso che nella comunicazione ci sia rispetto per gli altri punti di vista.” Un elemento, questo, imprenscindibile ”per alzare il livello del dibattito politico sangiorgese, per parlare degli obiettivi da raggiungere e per superare il clima di odio e di veleno in politica.”

Da parte sua c’è stata già la sottoscrizione e l’adesione ai dieci principi del noto Manifesto della comunicazione non ostile, un gesto concreto che diventa un impegno forte ”ad osservarlo affinché – dice – dal mio linguaggio esca una comunicazione rispettosa e affinché il dibattito sia incentrato sulle proposte e orientato al bene comune, evitando che il web e i social, in particolare, diventino una zona franca.”

Sono queste affermazioni valide e applicabili in via generale, considerato che negli ultimi anni anche dai protagonisti della politica nazionale, non solo locale, è stato privilegiato uno stile comunicativo, spesso definito ”di pancia”, con l’unico obiettivo di acquisire nuovi consensi, solleticando la sfera primaria delle emozioni e semplificando i temi del dibattito, fino, in taluni casi, ad azzerarli.

Il risultato, come le cronache hanno fatto registrare, è che c’è stata pure un’incidenza positiva in merito al gioco elettorale, accompagnata, però, spesso da una scarsa competenza decisionale della classe dirigente e da effetti deleteri sulla gestione degli interessi collettivi.

Dunque, se uno dei principi cardini della comunicazione è che il risultato di ciò che comunichiamo è ciò che l’interlocutore recepisce, è chiaro che perché la comunicazione, anche in politica sia efficace, è necessario utilizzare una modalità e uno stile adeguati all’obiettivo da raggiungere, cioè far arrivare il messaggio che si intende trasferire all’interlocutore.

In questo senso una comunicazione non aggressiva, ma assertiva, ovvero rispettosa dell’altro punto di vista e priva di prevaricazioni garantisce l’efficacia dell’agire comunicativo in relazione.

Una modalità che viene esplicata in senso ampio dai dieci principi del manifesto della comunicazione non ostile, nato per favorire il miglioramento della comunicazione in rete, per favorire comportamenti civili e rispettosi e per rendere la rete un luogo accogliente e sicuro.

Si tratta di un impegno di responsabilità condivisa che ha come intento quello di limitare o di annullare gli effetti perversi della comunicazione virtuale, che, oggi, sembra primeggiare sulla comunicazione face to face, avvantaggiando, in molti casi, coloro che, grazie alla protezione di uno schermo o di profili non meglio identificati, trovano spazio fertile per una comunicazione aggressiva.

Alla base del manifesto della comunicazione non ostile vi è il principio secondo cui ”virtuale è reale”, cioè ”dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona”.

Il secondo principio ”si è ciò che si comunica” implica che le parole scelte siano quelle che raccontano e rappresentano la persona che le scrive. Il terzo principio ”le parole danno forma al pensiero” che implica la responsabilità di chi scrive di ”prendersi tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che si pensa”.

Fondamentali, tra gli altri, infine, i principi secondo cui ”prima di parlare bisogna ascoltare”, ”le parole sono un ponte”, necessarie cioè a farsi comprendere, a comprendere e ad avvicinarsi agli altri, ”le parole hanno conseguenze”; ”le idee si possono discutere le persone si devono rispettare” e ”gli insulti non sono argomenti”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, l’amministrazione: “Su kit raccolta differenziata opposizione strumentalizza e fa confusione”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, gestione ‘Villa Securitas’ e piscina comunale: due bandi distinti per un unico complesso pubblico

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content