fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il trasporto sannita nel Recovery Plan: la pandemia ‘guida’ il sogno di un rilancio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una nuova era per la rete ferroviaria Benevento-Cancello è quella che si prospetta con gli interventi previsti dal Recovery Plan, definito Piano Nazionale della Ripresa e della Resilienza,  che nella Missione 3 dedica attenzione, tra le altre cose, alla ferrovia che collega il capoluogo sannita al capoluogo regionale della Campania. 

Interventi che, connessi al completamento previsto dell’Alta Velocità “Napoli-Bari” sulla cui direttrice la città di Benevento ha ruolo baricentrico, andrebbero a migliorare la qualità del trasporto su ferro in termini di avanzamento tecnologico ed elettrificazione che si tradurranno in una maggiore qualità del servizio per i viaggiatori e per il trasporto merci, in una transizione ecologica e sostenibile del sistema del trasporto pubblico e nella omogeneizzazione degli standard prestazionali e di sicurezza delle infrastrutture per superare il divario esistente, anche in questo settore, tra Nord e Sud. 

Tra gli interventi anche  l’ aumento del numero dei passeggeri trasportati, della velocità di percorrenza, dell’interconnessione tra centri urbani e le altre infrastrutture sia agendo sull’esistente che acquistando nuovi treni, l’installazione di sistemi tecnologici per aumentare la sicurezza, l’efficientamento energetico e lo sviluppo dell’intermodalità ferro-gomma.

L’opera di riqualificazione globale del sistema trasporti contemplata nel Recovery Plan si integra con quella prevista dai PICS, sui quali a febbraio 2020 Regione e Comune hanno trovato intesa istituzionale  e programmatica prevedendo, tra le altre cose, il passaggio della linea a RFI, la ristrutturazione e il miglioramento tecnologico degli spazi della stazione centrale, la chiusura dei passaggi a livello per garantire maggiore sicurezza.

Una svolta che potremo definire epocale con l’auspicio di una realizzazione in tempi brevi, dettati anche dai vincoli temporali – al massimo entro i prossimi cinque anni –  previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che dovrebbe compensare gli annosi ritardi sulla questione dei collegamenti, in particolare quelli tra Benevento e Napoli, costellata da decenni di proteste nel giro di decenni e di annunci di miglioramento mai effettivamente realizzati. 

Una svolta che potrebbe risanare e recuperare tutte le perdite in termini di visitatori auspicati negli anni con progetti, mai realmente compiuti, di offerta turistica integrata con gli altri grandi centri attrattori della Campania; in termini di investimenti produttivi sulla città e sul Sannio; in termini, perché no, anche di maggiore attrazione di natura formativa verso l’Unisannio. 

Una compiuta realizzazione dello sviluppo globale della città di Benevento e del Sannio che non può che passare anche attraverso una adeguata rete infrastrutturale che è tra gli strumenti per prevenire e combattere l’isolamento di un territorio che, in un circolo vizioso, continua a perdere anche le risorse umane più adeguate ad arrestare un trend socio-economico e demografico che le statistiche rilevano sempre in negativo.

L’occasione del Recovery Plan –  come è stata più volte definita dai rappresentanti istituzionali a tutti i livelli e di tutti gli schieramenti – è imperdibile, ma l’auspicio, da parte nostra, è che ci sia un reale, scrupoloso  e rigidissimo controllo nelle procedure per evitare che il sogno di un rilancio del Sannio possa essere spezzato sul nascere.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

redazione 3 settimane fa

Cultura della legalità, i Carabinieri di Montesarchio incontrano gli studenti dei licei

redazione 3 settimane fa

Valle Caudina unita verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: i sindaci aderiscono al progetto

redazione 1 mese fa

Lavori sulla linea Caserta-Benevento: circolazione sospesa dal 5 al 7 aprile

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content