fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Un cartoon ‘made in Campania’ per raccontare Benevento e le sue bellezze

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un cartoon per raccontare Benevento e promuovere il patrimonio culturale della città. Attraverso gli occhi di un amico a quattro zampe, Caggiulino, esploratore estasiato del Teatro Romano e dell’Arco di Traiano e il racconto appassionato dell’Imperatore Adriano.

Il cartone animato, pubblicato su youtube, è un progetto di marketing territoriale made in Campania, dedicato ai bambini per scoprire e riscoprire tutti insieme, anche in tempo di Covid-19, le perle più nascoste della Campania.

È questo l’obiettivo del progetto Caggiulino, il simpatico cagnetto grigio e bianco con il cappello rosso, che gira alla scoperta del territorio italiano per raccontare ai più piccoli le peculiarità enogastronomiche, artistiche e culturali.

“In compagnia di Caggiulino vogliamo raccontare i tantissimi tesori nascosti presenti in tutta la Campania – dichiara Antonio Ruoto, coordinatore regionale del progetto Campanum e assistente in Social Media Analysis presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli – una regione a fortissima vocazione turistica ma dove sono ancora tantissime le attrattive e le peculiarità locali che, seppur più lontane dai percorsi turistici mainstream, conservano una suggestione e un fascino che è tutto da riscoprire”.

Il cartone animato è stato realizzato dall’informatico Emanuele Andrisani e dall’artista Gioele Gargano con la supervisione di Antonio Ruoto. La voce di Caggiulino e dell’Imperatore Adriano è dello storico Demetrio Antonio Cavara.

Caggiulino è un progetto crossmediale ideato dalla PMI Innovativa iInformatica, con sede e Napoli e in tutto il sud Italia, per la promozione territoriale attraverso cartoni animati, progetti editoriali, app e gadget.

Dopo le tante esperienze di marketing territoriale in Basilicata, Sicilia e Sardegna, le colorate avventure di Caggiulino aprono la strada al progetto “Campanum” per la valorizzazione territoriale della regione. Quali nuovi scenari si profilano all’orizzonte per le nuove avventure campane? Non vediamo l’ora di raccontarlo.

Cartone animato online: https://www.youtube.com/watch?v=L53GAqN9gXM

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 9 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 9 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 10 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 11 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 14 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content