fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Napoli-Bari, Errico: ‘Ok a commissariamento opere, ma semplifichiamo le procedure’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono alquanto soddisfatto per i pareri favorevoli dati dalla Commissione Lavori Pubblici del Senato, dalle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm) relativi agli interventi infrastrutturali sottoposti a commissariamento. Tutto ciò permetterà un’accelerazione di inizio cantieri per molte infrastrutture in Italia tra cui la realizzazione di opere sulla tratta ferroviaria Napoli-Bari”.

Così Fernando Errico, delegato del Presidente De Luca per l’ Alta Velocità Napoli-Bari. “L’avvio di questi cantieri porterà benefici in tutto il Paese – afferma Errico – e in particolare nel Mezzogiorno, dove è prevista la quota maggiore di investimento. Le opere hanno un costo complessivo di 66,1 miliardi. Di questi, – spiega il delegato del Presidente- 26,9 miliardi sono destinati a infrastrutture localizzate al Sud, 21,6 miliardi per interventi situati al Nord e 17,6 miliardi sono indirizzati a opere nel Centro Italia”.

Fernando Errico annuncia poi che “nelle prossime settimane sarà presentata un’altra lista di interventi per il ricorso al commissariamento e vorrei lanciare un appello al nuovo Governo Nazionale affinché si semplifichino le procedure, gli iter e gli adempimenti. I fondi ci sono, bisogna sbloccarli ed aprire i cantieri”. 

Da qui le conclusioni di Fernando Errico: “La Napoli-Bari non sarà un’opera ferroviaria fine a se stessa, ma è  parte di un grande progetto per una macroregione che estendendosi sul versante Adriatico, Tirrenico e Jonico potrà contribuire ad un forte rilancio sociale ed economico del Mezzogiorno d’Italia”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

redazione 2 settimane fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 2 settimane fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 2 settimane fa

Alta Velocità, a Ponte ecco il cavalcaferrovia. Lombardi: ‘Così superiamo in parte criticità segnalate da cittadini e attività’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content