fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Questione Pini, De Iapinis: ‘Abbattere 350 alberi è attentato all’ecosistema’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Tutti gli alberi potrebbero essere pericolosi. Tutti i palazzi potrebbero essere pericolosi, con i loro cornicioni. Tutte le abitazioni sono pericolose. Perché, statisticamente, gli incidenti domestici sono i più numerosi. Tutte le buche della città, non regolarmente manutenzionate, sono pericolose. Tutti i dossi, non manutenzionati, sono pericolosi. Tutte le alberature della Villa Comunale sono pericolose. Tutto è pericoloso. Bisognerebbe mettersi sotto una campana di vetro, lì sì che nulla è più pericoloso”. Così in una nota Ambner De Iapinis, ex amministratore di Benevento.

“E poi il primo cittadino, che ogni giorno è dappertutto (in cielo, in terra e in ogni luogo, nelle linee telefoniche, sotto i tappeti e nel ragù dei maccheroni), in questi mesi non si era mai accorto che lungo i marciapiedi della strada ospedaliera tutto era così sporco e tutto era pericoloso per le persone che transitavano a piedi in quelle zone.

E i dirigenti ospedalieri? Avevano mai fatto una segnalazione di pericolo agli organi preposti del rischio per i pedoni in quel tratto di strada?

Questa degli alberi da abbattere – prosegue nella nota – è diventata ormai una sorta di fobia ossessiva. Siamo ormai giunti a una pseudo-guerriglia psicologica urbana. Questa sindrome del massacro perseguita questa povera città che, dopo 100 anni, doveva aspettare questa Amministrazione per assistere a questo tentato scempio. Perché quegli alberi, per la totalità, sono sani. Vanno manutenzionati, ma sono sani.

A mio parere, abbattere 350 colossi di alberi a Benevento – conclude De Iapinis – è un attentato all’ecosistema di questa città (si tratta di un’area di migliaia di mq di verde), significa uccidere migliaia di uccelli che vivono e nidificano in quella flora e significa togliere ossigeno alla città, stravolgendo l’ecosistema di Benevento. La città si ponga una mano sul cuore e le coscienze si sollevino contro questa volontà di scempio”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, l’opposizione: “Ancora nessuna sostituzione dei pini abbattuti su Viale degli Atlantici”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 3 settimane fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 9 ore fa

Civico22, Iorio: ‘Le alterne fortune dell’architettura brutalista a Benevento’

redazione 9 ore fa

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

redazione 9 ore fa

Infrastrutture, Rubano: ‘Bene apertura viadotto Fortorina, è opera strategica’

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Clemente Mastella e Sandra Lonardo, 50 anni insieme: nozze d’oro tra fede, emozione e celebrità a Ceppaloni

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 10 ore fa

Montesarchio, atti persecutori e lesioni alla sorella per avere auto e soldi: scatta divieto di dimora

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Comune di Benevento: in arrivo due nuovi concorsi per assunzioni nell’area amministrativa e informatica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content