fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, Capua e Salerno insieme per promuovere il turismo sui Longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento, Capua e Salerno insieme per l’identità, gli itinerari e il turismo culturale, finalizzati allo sviluppo del progetto condiviso ‘Principati e Terre dei Longobardi del Sud’. A raggiungere l’obiettivo prefissato ci penserà un’associazione temporanea di scopo tra i 3 Comuni che intende programmare, realizzare e sostenere la ricerca e la valorizzazione dell’età longobarda, con particolare attenzione alla divulgazione scolastica.

Usi e costumi, organizzazione delle città, abitudini alimentari, credenze e religiosità saranno gli aspetti al centro dell’attenzione per proporre itinerari turistici sui Longobardi del Sud e attivare iniziative comuni in grado di intercettare finanziamenti pubblici. In programma ci saranno convegni, mostre permanenti, itineranti, anche virtuali e con realtà aumentata, studiando e tracciando itinerari multi-tematici con segnaletiche, guide GPS, App, siti web, eventi rievocativi, gemellaggi, scambi culturali, pacchetti turistici, puntando anche a creare delle ‘Giornate Longobarde’ a rotazione tra Benevento, Capua e Salerno.

Tra gli obiettivi dell’ATS, inoltre, l’incentivazione della ricerca storica e archivistica con una speciale attenzione a che il rigore scientifico si accompagni a una chiara e diffusa divulgazione nelle scuole. Non solo: fondamentale sarà la promozione dei restauri dei monumenti e dei reperti archeologici per puntare ad un turismo culturale informato, lento e sostenibile. E ancora: la valorizzazione del brand ‘Longobard Ways Across Europe’ e lo studio dei rapporti antichi e le sinergie attuali e potenziali tra le tre città capitali dei Longobardi del Sud sui temi storico-identitari con particolare riguardo alla promozione dei centri storici dei monumenti e attrattori culturali, della cultura ambientale artigianale ed enogastronomica.

Un piano importante e ambizioso, dunque, che proverà quantomeno a rafforzare la coesione e l’identità cittadina riscoprendo e meglio valorizzando l’eredità culturale longobarda come riscoperta dell’orgoglio delle antiche comuni radici identitarie e di civiltà nella consapevolezza che a questo popolo antico oggi si riconosce il valore di primaria radice della cultura europea.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 21 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 3 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 3 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Wg flash 24 del 3 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 9 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 9 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Wg flash 24 del 3 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 9 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 9 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content