fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Molinara Simone Schettino e Pupo per la Festa di San Rocco e dell’Assunta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Due settimane ricche di appuntamenti per la comunità di Molinara che si prepara ad accogliere i tanti emigranti che ritornano per la festività del Santo Patrono San Rocco che ricorre il 16 agosto.

È il periodo dell’anno più importante per il comune fortorino che accresce la sua popolazione grazie alla forte devozione che tutti i molinaresi residenti all’estero hanno per il loro santo patrono e grazie al ritorno di tanti giovani universitari che vivono fuori buona parte dell’anno.

E l’amministrazione comunale, insieme al comitato per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta e di San Rocco, si è impegnata per organizzare un calendario di iniziative e manifestazioni di tutto rispetto: musiche, cabaret, concerti per tutti i gusti e tutte le età.

Tra gli eventi più importanti e più attesi, lo spettacolo di cabaret con il comico napoletano Simone Schettino che si esibirà l’11 agosto al teatro comunale Santoro.

Il “fondamentalista napoletano” è una presenza nota e molto gradita al pubblico molinarese e a quello dei comuni limitrofi che hanno già potuto godere del piacevole intrattenimento dell’attore negli anni scorsi.

“Siamo felici di ospitare Simone Schettino” – dichiara il sindaco Giuseppe Addabbo  – “ormai il comico napoletano è un habitué nella nostra comunità. Uno degli artisti della comicità napoletana più irriverente.

Da Schettino non sappiamo mai cosa aspettarci e quale dei tanti monologhi del suo vastissimo repertorio avrà preparato per l’occasione. Schettino si è sempre definito un “fondamentalista napoletano” perchè sulla scena non ha bisogno di travestimenti, di trucchi, di parodie, di voci in falsetto per divertire il pubblico. Il suo modo di parlare schietto e la sua mimica hanno sempre catturato il pubblico a cui è riuscito a strappare una risata.”

Sempre nello scenario del teatro Santoro, il giorno 13 agosto alle 21.00 il tema sarà “Storia della Musica Italiana degli anni ’60 e ‘70” e relatore ed interprete della serata sarà l’artista Nello Vivacqua, compositore e componente dello storico gruppo dei Dik Dik.

“In un momento economico complesso per i vari enti” – continua il sindaco di Molinara, “anche quest’anno abbiamo cercato di organizzare un cartellone estivo interessante e attrattivo.

Alcune serate sono state pensate e realizzate direttamente dal comune altre invece sono state organizzate dalle associazioni o da privati. Molto successo ha ottenuto la serata di blues nel suggestivo borgo antico di Molinara, curata dall’Associazione Crossroads con la direzione artistica di Antonello Belmonte. Ma ringrazio anche le altre associazioni del paese e le attività private che si sono messe a disposizione per organizzare eventi e manifestazioni a favore della comunità.”

Ad arricchire ulteriormente il calendario dell’estate molinarese è la festa di San Rocco che si svolge dal 15 al 17 agosto e che, tra concerti bandistici e tradizioni religiose e popolari, culminerà il 17 sera con il concerto in piazza di Pupo.

“Il cantante e autore toscano ha sempre riscosso un grande successo di pubblico per la bravura e la simpatia. Quindi sarà un’occasione imperdibile per riascoltare i suoi mitici successi e per emozionarci con le nuove canzoni tratte dal suo ultimo e definitivo album “Porno contro amore” conclude il sindaco Addabbo che presiede anche il comitato festa in onore di San Rocco protettore.

Appuntamento a Molinara per passare un’estate ricca di emozioni, divertimento, buona musica, cultura e tradizioni ed approfittare per visitare il meraviglioso centro storico ristrutturato e riaperto al pubblico nel 2016 e che è un gioiello di tutto il Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 4 giorni fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 7 giorni fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 1 settimana fa

BCT Music Festival, gli Skunk Anansie conquistano Benevento: un live tra rock e passione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 4 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 5 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 7 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content