fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Benevento, addio al centenario istituto assistenziale “Vittorio Emanuele III”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento scompare definitivamente lo storico IPAB “Istituto Educativo Assistenziale” intitolato a Vittorio Emanuele III. Il commissario reggente Giovanni Maria Chieffo, nominato dal governatore campano Vincenzo De Luca, proporrà l’estinzione motivandola con “l’inattività dell’Istituzione nel campo socio-assistenziale da oltre due anni e dell’esaurimento dello scopo statutario”.

Nato nell’aprile 1914 come istituzione pubblica di assistenza e beneficenza, nel 1960 è stato trasformato in Ente morale e assistenziale: finché è stato attivo, ha operato come istituto educativo per il ricovero e il mantenimento di minori, di orfani e di bisognosi di assistenza. Nell’ottobre 2007 l’allora presidente della Regione, Antonio Bassolino, aveva disposto lo scioglimento del cda – composto da due rappresentanti del Comune, uno della Provincia, uno della Camera di Commercio e uno dell’Ufficio Scolastico Provinciale – dando inizio alla fase di commissariamento.

Secondo quanto si legge nell’atto di Chieffo, pubblicato nella giornata di oggi e diretto alla Giunta De Luca e alla Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio Sanitarie della Regione Campania, il “Vittorio Emanuele III, oltre ad essere inattivo nel campo sociale, non risulta aver mai comunicato un piano di risanamento né sono rintracciabili procedimenti volti alla trasformazione dell’istituto. Inoltre, non ha personale alle proprie dipendenze e lo stato patrimoniale è costituito soltanto da un terreno e da un fabbricato in località Pacevecchia.

E ancora: non ha in essere rapporti giuridici attivi e passivi; non ci sono bilanci previsionali e consuntivi riferiti a esercizi finanziari pregressi per mancanza di risorse e il testamento, dal quale trae origine l’opera pia e lo statuto, non ha disposizioni specifiche in ordine alla destinazione del patrimonio in caso di scioglimento dell’Ente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 5 giorni fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 1 settimana fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 3 settimane fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 59 minuti fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 1 ora fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 16 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 16 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 16 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content