fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Arco di Traiano protagonista a Roma della mostra sull’Optimus Princeps

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle attività collegate alla mostra “Traiano – Costruire l’Impero, creare l’Europa” in esposizione ai Mercati di Traiano di Roma ed al progetto di ricerca e terza missione “L’Optimus Princeps: diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano di Benevento”, l’Università Giustino Fortunato in collaborazione con l’Università di Ferrara è stata protagonista di un seminario di studi sull’Arco di Traiano, presso i Mercati di Traiano di Roma.

La giornata, che ha  visto una ricca e qualificata delegazione proveniente da Benevento,  ha preso il via con i saluti di Lucrezia Ungaro in rappresentanza della Sovrintendenza ai Beni Culturali Capitolina e del Magnifico Rettore dell’Unifortunato Augusto Fantozzi. Successivamente Livio Zerbini dell’Università degli Studi di Ferrara ha presentato la Mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”.

Il progetto di ricerca e terza missione: “L’Optimus Princeps: diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano di Benevento”, è stato illustrato nei minimi dettagli dai docenti dell’Unifortunato Alessio Guasco e Paolo Palumbo.

E’ toccato, poi, al Prof. Marcello Rotili dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli relazionare su “l’Arco di Traiano nella storia di Benevento”.

I successivi interventi sono spettati ai docenti: Giovanni Papa – Università degli Studi di Napoli Parthenope su “Gli Alimenta nella politica traianea”; Alessandro Balielo (Sovrintendenza Capitolina)  “L’evergetismo delle donne in età traianea” e ad Armando Arpaja, Romaneide, siamo tutti figli di Traiano – Romiossini.

Al termine del seminario, il Prof. Livio Zerbini, curatore della Mostra su Traiano, ha accompagnato la qualificata delegazione dell’Università Telematica Giustino Fortunato e della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale, nell’affascinante  esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 16 settembre 2018.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 4 settimane fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 2 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

redazione 1 ora fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 1 ora fa

Mastella a tutto campo: “Cultura, commercio e politica regionale. Il centro resta decisivo. E seguire mio figlio è un’emozione forte”

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘In Valle Caudina nuova tappa percorso di confronto avviato da FI’

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Alberto Tranfa 20 minuti fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

Giammarco Feleppa 26 minuti fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 1 ora fa

Mastella a tutto campo: “Cultura, commercio e politica regionale. Il centro resta decisivo. E seguire mio figlio è un’emozione forte”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content