fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Marco dei Cavoti, successo per l’edizione 2017 della “Festa del Croccantino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con gli show-cooking di Maria Antonietta Caraccio e con la presentazione dell’ambizioso progetto di scuola internazionale di pasticceria di San Marco dei Cavoti ed una ottima partecipazione di visitatori, turisti e “golosi” provenienti da ogni angolo del Sannio e della Campania, si è chiusa la 17esima edizione della “Festa del Torrone e del Croccantino”, uno degli eventi gastronomici di spicco della provincia beneventana, che ha come suggestiva location il borgo di San Marco dei Cavoti.

I croccantini delle nove aziende locali, abbinati alle specialità dei borghi del Fortore che fanno parte del circuito “Welcome To Sannio” (San Giorgio La Molara, Ginestra degli Schiavoni, Castelfranco in Miscano, Buonalbergo e Baselice oltre chiaramente a San Marco dei Cavoti che è comune capofila del progetto) ed hanno creato la “Piazza Gastronomica”, hanno conquistato tra profumi, sapori e bontà, il pubblico presente che ha affollato il borgo fortorino specialmente domenica 10 e domenica 17 dicembre: torrone, croccantino, carne marchigiana Igp, caciocavallo del Miscano, passito, “chiammaruchelli”, una valanga di gusto e tradizione impreziosita dalla presenza degli alunni delle scuole alberghiere di Colle Sannita e Benevento che hanno lavorato durante l’evento con dedizione, passione e professionalità.

Proprio in quest’ottica rientra il messaggio del direttore artistico dell’evento, Massimiliano Quintiliani, che in occasione della tavola rotonda “San Marco dei Cavoti: tradizioni al futuro” dove è emersa la volontà di creare nel borgo fortorino una scuola internazionale di pasticceria: “Questa fetta di Sannio – ha sostenuto Quintiliani – è una vera miniera gastronomica dove la qualità dei prodotti è garantita. Avendo inoltre tastato il costante impegno dei ragazzi delle scuole alberghiere ed riscontrando a San Marco dei Cavoti una vera e propria tradizione del torrone e del croccantino, l’idea è quella di creare un polo di cultura gastronomica seguendo modelli già consolidati in Italia come l’accademia di cucina MedEATerranea di Napoli o l’Università del Gusto di Vicenza, concentrando maggiormente la proposta sulla pasticceria.

Il doppio obiettivo è creare nuovi pasticcieri e dotare il territorio di nuova e preparata forza-lavoro a sostegno delle torronifici e non, che potranno contare su ragazzi già pronti”. Dello stesso avviso Roberto Formato, esperto in sviluppo territoriale, che nel suo intervento si è soffermato sulla “grande domanda di formazione specializzata non soddisfatta” mentre il sindaco di San Marco dei Cavoti, Giovanni Rossi ha ipotizzato il ruolo futuro che la scuola internazionale di pasticceria potrebbe avere sul territorio: “I locali che questa amministrazione sta valutando per la costruzione della scuola sono quelli della mai nata “scuola Iacocca”.

Crediamo fermamente nella realizzazione di questo progetto anche se sappiamo che c’è ancora tanta strada da fare. Stiamo lavorando per avere tutte le autorizzazioni necessarie e dotare questo territorio di una grandissima opportunità”. Archiviata la “Festa del Torrone e del Croccantino”, il progetto “Welcome To Sannio” guarda avanti con due nuovi eventi da non perdere: il 20 dicembre a Buonalbergo si terrà “Slow is Good”, ossia l’edizione invernale della Sagra de lo ciammaruchiello, mentre il 27 e 28 dicembre tutta l’attenzione sarà rivolta al “Natale a La Terra” di San Giorgio La Molara, uno degli eventi più autentici del territorio con il vecchio borgo storico del comune fortorino che tornerà indietro nel tempo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Carenza idrica a San Marco dei Cavoti, appello del consigliere Costantini: “Problema che va affrontato con serietà”

redazione 3 settimane fa

Il sannita Cavoto nel ‘dream team’ dei pizzaioli all’evento ‘Identità Golose Milano 2025’

redazione 3 mesi fa

Da San Marco dei Cavoti ad Amsterdam: la pizza del sannita Cavoto incontra l’arte nel quartiere Jordaan

redazione 5 mesi fa

San Marco dei Cavoti, progetto per lanciare il turismo con il Museo degli Orologi

Dall'autore

redazione 3 ore fa

La Provincia presenta il progetto esecutivo per i lavori di completamento della Fondovalle Vitulanese

redazione 3 ore fa

Airola ricorda il carabiniere Pasquale Ruggiero, medaglia d’oro al merito civile ‘alla memoria’

redazione 4 ore fa

Bct Music Festival, il secondo nome direttamente da Sanremo: è il rapper Bresh, in concerto il 4 luglio

redazione 4 ore fa

Corona: ‘Il progetto del depuratore deve essere rifatto. La Regione Campania chiede 18 integrazioni’

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, un progetto di riqualificazione per il polo didattico di via Calandra

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asi Benevento e GEIEFFE insieme per l’economia circolare con il ritiro gratuito dei RAEE nelle aziende

redazione 4 ore fa

Bct Music Festival, il secondo nome direttamente da Sanremo: è il rapper Bresh, in concerto il 4 luglio

redazione 4 ore fa

Corona: ‘Il progetto del depuratore deve essere rifatto. La Regione Campania chiede 18 integrazioni’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content