fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Anche in Campania il “black friday”, ma Codacons avverte: “Attenti alle fregature”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche in Campania scatterà venerdì la corsa all’affare in occasione del “Black Friday”, giornata in cui i consumatori potranno godere di sconti e promozioni presso molti esercizi commerciali e attraverso le vendite online.

“Aumentano i negozi, le catene e i centri commerciali della regione che quest’anno hanno aderito al “Black Friday” e che quindi, a partire da venerdì, applicheranno sconti straordinari sui prezzi – spiega il Codacons –. Una occasione sia per i consumatori, che potranno acquistare una moltitudine di prodotti a prezzi ribassati e iniziare a fare i regali di Natale, sia per il settore del commercio, che vedrà aumentare il giro d’affari dopo anni di crisi e di vendite al ribasso”.

Anche il Codacons ha deciso di partecipare al Black Friday e venerdì proporrà la propria tessera annuale al costo speciale di 1 euro per chi deciderà di iscriversi online all’associazione attraverso il sito www.codacons.it.

L’organizzazione dei consumatori, tuttavia, mette in guarda i cittadini della Campania da possibili truffe, raggiri e fregature in occasione del Black Friday. L’associazione ha stilato in proposito un decalogo con i consigli utili ai consumatori, specie per chi deciderà di fare compere sul web: acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibile dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo; acquistare solo da venditori sicuri: assicurativi del feedback dello stesso e che siano correttamente riportati i dati della società titolare dell’attività commerciale; attenzione alle offerte dei negozi fisici e virtuali che sembrano esageratamente vantaggiose e agli sconti troppo elevati, potrebbero nascondere una truffa; controllare non solo il prezzo del prodotto, ma anche se comprensivo di spese di spedizione o tasse; controllare la data di spedizione, e verificata sempre da dove viene spedito il prodotto; conservare una copia dell’ordine effettuato, e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali; sul web pagare o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicare mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Infine, non inserire mai dati privati online e verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 4 mesi fa

Codacons chiede ai sindaci campani ordinanze immediate contro botti e fuochi d’artificio

redazione 8 mesi fa

Il Codacons chiede a Mastella di chiarire le sue dichiarazioni su pericolosità edificio Federico Torre

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content