fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Vinestate, conclusa la mostra di Valdemaras Semeska e Leopapp

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa a Torrecuso, nell’ambito di Vinestate, nella suggestiva cornice di Palazzo Di Palma Cocchiaro, la mostra di arte moderna di due artisti: Valdemaras Semeska e Leonardo Pappone, in arte Leopapp.

Semeska è un artista lituano, molto noto ed apprezzato nel proprio paese, docente di arte, con alle spalle numerose mostre personali e collettive in varie parti di Europa (Francia, Germania, oltre Italia e Lituania).

Il suo stile è un figurativo fatto di segni decisi e con uso molto personale del colore, anche con gocciolature che conferiscono movimento ed armonia alla tela.

Il particolar modo, Semeska predilige i soggetti della sua terra natia e cioè boschi innevati ma anche soggetti di natura quotidiana, trattati con ironia e leggerezza.

In una recente intervista, l’artista lituano ha espressamente dichiarato di ispirarsi allo stile di Renato Guttuso e di essere molto interessato alla pittura italiana del novecento.

L’altro artista è Leopapp, (per lui origini sannite ma molte mostre in tutta Italia) che invece sviluppa una tecnica molto più informale, utilizzando la spatola più che il pennello, e dipingendo sulla juta grezza di sacchi per il trasporto del caffè.

La tematica, che è diventata nel corso degli anni il tratto distintivo di Leopapp, trova ispirazione in paesaggi urbani e futuristici, in cui la geometria e i colori giocano a rincorrersi per trovare una simbiotica armonia sulla tela.

Al vernissage hanno presenziato gli artisti Giuseppe Leone e Alessandro Rillo che hanno introdotto ai numerosi visitatori presenti le caratteristiche salienti di Semeska e Leopapp, evidenziando la grande qualità delle opere in esposizione. Il pubblico ha potuto ammirare la mostra, gustando un calice di vino e percorrendo gli ambienti di palazzo Di Palma Cocchiaro, struttura edificata nel 1300.

Una bella manifestazione che si è incastonata perfettamente nella cornice del centro storico torrecusano e nell’ambito del sublime percorso enologico di Vinestate, manifestazione giunta alla 43^ edizione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 minuti fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

redazione 3 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 3 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 9 minuti fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 14 minuti fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

redazione 40 minuti fa

Trasporti, Ferraro (FdI): “Infrastrutture e innovazione per rompere l’isolamento delle aree interne”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Fico domani a Benevento: alla Biblioteca provinciale presenterà i suoi candidati Fiorillo e Piscitelli

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Civico 22 sceglie il Pd: inizia un percorso comune anche verso le amministrative del 2027

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content