fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Vinestate, conclusa la mostra di Valdemaras Semeska e Leopapp

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa a Torrecuso, nell’ambito di Vinestate, nella suggestiva cornice di Palazzo Di Palma Cocchiaro, la mostra di arte moderna di due artisti: Valdemaras Semeska e Leonardo Pappone, in arte Leopapp.

Semeska è un artista lituano, molto noto ed apprezzato nel proprio paese, docente di arte, con alle spalle numerose mostre personali e collettive in varie parti di Europa (Francia, Germania, oltre Italia e Lituania).

Il suo stile è un figurativo fatto di segni decisi e con uso molto personale del colore, anche con gocciolature che conferiscono movimento ed armonia alla tela.

Il particolar modo, Semeska predilige i soggetti della sua terra natia e cioè boschi innevati ma anche soggetti di natura quotidiana, trattati con ironia e leggerezza.

In una recente intervista, l’artista lituano ha espressamente dichiarato di ispirarsi allo stile di Renato Guttuso e di essere molto interessato alla pittura italiana del novecento.

L’altro artista è Leopapp, (per lui origini sannite ma molte mostre in tutta Italia) che invece sviluppa una tecnica molto più informale, utilizzando la spatola più che il pennello, e dipingendo sulla juta grezza di sacchi per il trasporto del caffè.

La tematica, che è diventata nel corso degli anni il tratto distintivo di Leopapp, trova ispirazione in paesaggi urbani e futuristici, in cui la geometria e i colori giocano a rincorrersi per trovare una simbiotica armonia sulla tela.

Al vernissage hanno presenziato gli artisti Giuseppe Leone e Alessandro Rillo che hanno introdotto ai numerosi visitatori presenti le caratteristiche salienti di Semeska e Leopapp, evidenziando la grande qualità delle opere in esposizione. Il pubblico ha potuto ammirare la mostra, gustando un calice di vino e percorrendo gli ambienti di palazzo Di Palma Cocchiaro, struttura edificata nel 1300.

Una bella manifestazione che si è incastonata perfettamente nella cornice del centro storico torrecusano e nell’ambito del sublime percorso enologico di Vinestate, manifestazione giunta alla 43^ edizione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 15 ore fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 2 giorni fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content