fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Incendi nel Sannio, a luglio e agosto circa 1400 gli interventi dei pompieri

I dati sono stati presentati alla stampa dal comandante provinciale dei vigili del fuoco, Di Tullio ha anche chiarito i rapporti con i sindacati: "Nessun contrasto"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono stati oltre 1395 gli interventi dei Vigili del Fuoco del comando provinciale di Benevento per contrastare gli incendi di boschi e sterpaglie che hanno interessato il territorio sannita dal 17 luglio ad oggi.

Un bilancio estremamente negativo se rapportato ai dati relativi allo stesso periodo del 2016 che hanno fatto registrare soltanto 210 interventi.

La Valle Telesina, dove sono state evacuate anche delle famiglie, la Valle Vitulanese e il Monte Taburno le aree più colpite, complici il caldo e il vento che hanno reso in alcuni casi più difficili gli interventi messi in atto sia dalle squadre di terra con l’aiuto di volontari e protezione civile sia con elicotteri e canadair.

Diversi incendi sono dovuti a cause dolose per trasformare i terreni rurali in edificatori, ad esempio, per favorire attività di caccia, creare posti di lavoro, ma ci sono anche vendette tra privati e atti vandalici che vanno ad aggiungersi alla mancata manutenzione ordinaria del territorio collinare e montano e alle condizioni climatiche.

Pochi sono, invece, gli incendi per piromania, ma in ogni caso le conseguenze sul piano ambientale e faunistico sono disastrose.

A tracciare il quadro della situazione critica e di emergenza in una conferenza stampa il comandante provinciale dei caschi rossi, Di Tullio che ha definito comunque efficiente l’operato delle squadre impegnate nonostante la carenza d’organico.

“Per questo – ha detto –  è stato chiesto e ottenuto il raddoppio dei turni dei 180 operativi in attesa dell’invio dal Ministero di altre 12 unità che dovrebbero essere integrate a partire dal prossimo mese.”

“Il Piano Antincendi Boschivi – ha aggiunto il comandante provinciale –  non basta; serve una  politica di adattamento ai cambiamenti climatici e una diversa gestione organizzativa del corpo forestale che ora è passato ai carabinieri. Questo però consentirà il passaggio dei distaccamenti ex forestali di Bonea e Montesarchio ai vigili del fuoco.”

Di Tullio ha chiarito e precisato anche che “non ci sono contrasti con le organizzazioni sindacali” che in queste settimane hanno lamentato non solo la carenza d’organico ma anche ritardi nell’intervento e la criticità delle condizioni operative dei vigili del fuoco.

Gli interventi con velivoli sono resi ancora più critici dalla scarsità dei mezzi: “a livello nazionale sono complessivamente 22 gli aereomobili e 14 i canadair; in Campania i vigili del fuoco hanno in dotazione soltanto un elicottero e il ricorso ai canadair viene fatto servendosi di quelli di Ciampino” – ha detto Di Tullio, precisando che questo comporta ritardi proprio a causa dell’iter burocratico da seguire.

Agli interventi sul piano boschivo, si aggiungono poi quelli relativi a auto e autocarri che dal primo gennaio ad oggi ammontano nel Sannio a 71, uno ogni tre giorni, di cui 22 dolosi e 28 per cause elettriche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Bilancio consolidato, grandinate, dimensionamento scolastico: diversi i punti discussi e approvati in Consiglio provinciale

redazione 1 mese fa

Valle Telesina, controlli nel week end: segnalazioni per droga, multe e ritiri di patente

redazione 1 mese fa

Asia, sversamenti abusivi negli ecopunti cittadini: 11 segnalazioni in 12 giorni. Ad incastrarli le telecamere

redazione 1 mese fa

Sotto casa dell’ex moglie con un coltello: arrestato 47enne

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 5 ore fa

San Bartolomeo in Galdo sosterrà la vicina Lucera per la candidatura a capitale della cultura 2026

redazione 5 ore fa

Sbloccati i lavori per la Diga di Campolattaro, Rubano: “Soddisfatti, il 5 ottobre saremo sul posto”

redazione 5 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Primo piano

Christian Frattasi 2 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 3 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 5 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Antonio Corbo 5 ore fa

Terminal bus, per Ambrosone prende quota l’ipotesi Santa Colomba: la prossima settimana confronto coi sindacati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content