fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore, Spina risponde alla Uila: “Esternazioni ingiuste”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In merito alle notizie apparse sulla stampa nei giorni scorsi circa presunti ritardi o inadempienze della Comunità Montana del Fortore, mi preme rispondere in modo categorico a queste ingiuste esternazioni rese da Antonio De Lillo, referente Uila”. Così in una nota il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina, che aggiunge:

“In data 5 aprile 2017 – dichiara Spina – il nostro Ente provvedeva a trasmettere alla Regione Campania tutta la documentazione di rito (tra cui la Relazione sul conto finale e la Regolare Esecuzione) per l’accredito del saldo finale anno 2016 pari a circa un milione di euro. A tale richiesta ad oggi non è pervenuto alcun riscontro da parte della Regione Campania. Allo stato, sicuramente, è in atto una riorganizzazione degli uffici della Regione, anche a seguito di pensionamenti, etc., per cui il nostro Ente non ha avuto notizie ufficiali”.

Il presidente Spina prosegue ricordando che del 2016 ai dipendenti sono state corrisposte tutte le mensilità compresa quella del mese di dicembre, tenendo fuori solo tredicesima e quattordicesima, e che sono stati pagati loro anche i primi mesi del 2017. “Spettanze che, come ormai ben noto – dice Spina – abbiamo saldato anticipando con fondi propri della Comunità Montana”.

“Mi sarei immaginato – dichiara poi il Presidente – che le proteste del referente Uila, De Lillo, fossero piuttosto indirizzate al mancato accredito dell’anticipo 2017 per cui le Comunità Montane ad oggi non hanno avuto un solo centesimo. Che De Lillo si fosse maggiormente indignato perché ad oggi nonostante il servizio A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) si trovi nel pieno delle attività non abbiamo ancora ricevuto nemmeno un euro. Oppure che il referente Uila si fosse soffermato su tutte le problematiche in atto sulla materia della forestazione”. “Mi sarei aspettato, insomma, che dedicasse le proprie attenzioni a queste problematiche importantissime, piuttosto che a sfornare un comunicato su un sentito dire su presunti ritardi o inadempienze che ufficialmente, ripeto, non risultano da nessun atto”, conclude Spina.

“In più occasioni ed in concomitanza di altri impegni istituzionali – ha affermato il responsabile del servizio, Pietro Giallonardo – mi sono recato a Napoli per chiedere informazioni in merito alla richiesta di saldo 2016 avanzata. Sicuramente abbiamo preso atto che è in atto una riorganizzazione a livello di personale amministrativo del Settore con normali ed evidenti disfunzioni per gli enti delegati, soprattutto se si considera che, contrariamente a quanto affermato da De Lillo, mi è stato riferito che su 25 Enti delegati, 21 Comunità Montane e 4 Enti provinciali, solo due hanno integrato la documentazione. Evidentemente i 23 Enti che non hanno integrato si sono trovati nelle stesse nostre condizioni e cioè nell’impossibilità di capire cosa o quali documenti produrre. E ciò significherà pur qualcosa”.

Ieri, intanto, si è tenuta una riunione del Consiglio regionale dell’Uncem Campania. Per la Comunità Montana del Fortore ha partecipato il vice presidente Salvatore Brancaccio, il quale ha proposto, unitamente agli altri componenti, una serie di modifiche ed emendamenti alla bozza di Regolamento regionale ad oggetto “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”. Le osservazioni e proposte di modifica della bozza di Regolamento presentata dalla Regione sono state approvate ad unanimità dal Consiglio regionale Uncem Campania. Sono sette i punti basilari della proposta di modifica del Regolamento forestale, che attengono, tra l’altro, al conferimento e all’esercizio delle funzioni, all’utilizzo dei proventi di gestione del patrimonio forestale, oltre che all’abrogazione di alcuni divieti contenuti negli articoli 15 e 23 della Legge Regionale 12/2008, non più attuali, oltre alla modifica introdotta dall’articolo 14 della Legge Regionale 1/2012, all’articolo 20 comma 2 della Legge Regionale 12/2008, relativa alla successione dei beni delle Comunità Montane accorpate dalla Legge Regionale 12/2008, al fine di ovviare così all’ingente mole di contenzioso che questa norma ha generato.

“Esprimo soddisfazione – afferma il vice presidente Salvatore Brancaccio – per l’esito e la conduzione del Consiglio regionale Uncem, che ha inteso discutere sul testo proposto dalla Regione Campania ed ha recepito le varie istanze pervenute dai componenti, rappresentanti tutto il territorio regionale. Ora l’auspicio è che la Regione tenga presente ed accolga i nostri suggerimenti, che il Regolamento recepisca le nostre proposte prima di diventare efficace”. “Restano fermi – conclude Brancaccio – i miei dubbi sulla efficacia di un regolamento, che è sicuramente minore rispetto a quella di una apposita legge regionale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Comunità Montana del Fortore, avviata procedura per riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 1 mese fa

A Buonalbergo formazione per il conseguimento dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili

redazione 3 mesi fa

La Comunità Montana del Fortore presenta lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali

redazione 3 mesi fa

Comunità Montana del Fortore: ok all’avvio al lavoro a tempo indeterminato per 40 ex ODT

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 12 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 12 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 13 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 13 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 17 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content