fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Bilancio positivo per il Project Work multidisciplinare di Unisannio e Gesesa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Termina la prima edizione del Project Work multidisciplinare targato Unisannio-GESESA. Un’esperienza positiva di cui si sono tratte le conclusioni nel corso di un convegno, questa mattina, all’Università del Sannio con i 100 studenti partecipanti.
Il primo percorso di apprendimento innovativo, nel solco di una proficua collaborazione tra università e impresa, ha visto coinvolti il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) e il Dipartimento di Ingegneria (DING) dell’ateneo sannita, in collaborazione con la GESESA Spa, azienda del gruppo ACEA responsabile della gestione dei servizi idrici per la città di Benevento e provincia.

“Il primo passo è stato compiuto – ha dichiarato il rettore Filippo de Rossi – , adesso siamo pronti a rinnovare l’esperienza il prossimo anno per dare ad altri studenti la possibilità di avvicinarsi ad una realtà aziendale importante che lavora per il territorio”.
Nell’occasione, infatti, è stato siglato un nuovo accordo per l’attivazione del prossimo Project Work e per lo sviluppo di altre importanti attività come tirocini, tesi di laurea, progetti di ricerca, eventi seminariali.

L’amministratore delegato dell’azienda Piero Ferrari, ideatore e anima dell’iniziativa, ha ribadito: “Diamo a questo evento una valenza strategica e abbiamo la pretesa di occuparci con l’università della formazione dei prossimi professionisti che segneranno il futuro della GESESA. Nei mesi a venire – ha continuato – occuperemo alcuni ragazzi che hanno partecipato al progetto in attività di stage presso i nostri uffici. E se l’azienda cresce, come il management si augura, saremo anche in grado di creare buona occupazione”.

A ricordo, la GESESA ha donato all’Università del Sannio una fontanella, istallata nel chiostro di Palazzo San Domenico. “La fontana – ha spiegato Ferrari – è il simbolo che ci lega perché come l’acqua che scorre, insieme possiamo creare un fiume di conoscenze”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

redazione 1 giorno fa

Benevento, giovedì sospensione idrica per tre ore pomeridiane in alcune strade

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Aree interne, dai sindacati sanniti e irpini piena condivisione al documento dei vescovi

redazione 1 ora fa

Castelvenere, il bilancio degli amministratori a 3 anni dal loro insediamento: venerdì incontro pubblico

redazione 2 ore fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 2 ore fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Primo piano

Giammarco Feleppa 33 minuti fa

Benevento aspetta Stefano De Martino: Teatro Romano sold out e città in fibrillazione per una ‘toccata e fuga’ da star

redazione 2 ore fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content