fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Fai, successo nel Sannio per le Giornate di Primavera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche per quest’anno sono finite le Giornate di Primavera, il più grande evento del Fondo Ambiente Italiano per la riscoperta e la sensibilizzazione al patrimonio culturale del Paese. In occasione della 25esima edizione nazionale, la Delegazione di Benevento ha presentato un programma estremamente ricco e variegato.

Fondamentale il contributo apportato dagli Apprendisti Ciceroni che con encomiabile entusiasmo hanno guidato instancabili i visitatori nei luoghi aperti. Nello specifico, sono stati attivi i Ciceroni dell’I.I.S. “Alfonso Maria de’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti, sotto la supervisione dei professori Carmine Viscusi, Angelina Taddeo, Paolo Riviezzo, Salvatore Coletta, Eduardo Tollerante, Vincenzo Ciervo e Rosario Di Nardo con il sostegno della dirigente Maria Rosaria Icolaro; e quelli del Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento, supervisionati dal delegato FAI prof. Angelo Bosco con la collaborazione della dirigente Norma Pedicini. Presenti inoltre gli studenti dei licei scientifici beneventani “G. Galilei” e “G. Rummo”, grazie all’appoggio da parte della dirigente Grazia E. Pedicini e della prof.ssa Maria Concetta Nicoletti da un lato, della dirigente Teresa Marchese nonché gli studenti del Centro Per l’Istruzione degli Adulti AV BN sede associata di Pontelandolfo con il prof. Luciano Campanelli.

Il cuore delle Giornate della Delegazione FAI Benevento è stato il tour delle chiese artistiche e dell’Acquedotto Carolino nei comuni di Airola, Bucciano e Moiano, di cui sono stati partner organizzativi tali enti comunali: la Pro Loco di Airola, l’associazione N’ata storia di Bucciano e l’associazione Cittadinanza Attiva di Moiano. Deve essere sottolineato l’impegno dei tre sindaci Michele Napoletano, Domenico Matera e Giacomo Buonanno, anche per aver iscritto al FAI i rispettivi comuni come sostenitori. E bisogna enfatizzare la precisa attività organizzativa di Biagina Laudanna,del nostro staff di progettazione, e dell’insostituibile Annamaria Maiello di Cittadinanza Attiva Moiano. Il percorso ha raccolto lo stupore di turisti provenienti da ben oltre l’ambito strettamente locale, ed è stato visitato anche da Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, che ha espresso tutto il suo apprezzamento ed interesse per un’iniziativa di valorizzazione che ben si sposa con il suo lavoro per la gestione della più importante residenza borbonica.

La Delegazione tutta desidera ringraziare coloro che si sono adoperati per l’itinerario caudino – oltre ai Ciceroni dell’I.I.S. “de’ Liguori”, gli studenti del IC “F.De Sanctis” con la dirigente Vanda Denza, coordinati dal Maestro Erasmo Petringa che ha scritto e musicato il brano dedicato all’Acquedotto Carolino eseguito dai ragazzi.

Si ringraziano, inoltre, gli enti religiosi che hanno permesso lo svolgimento dell’evento: l’Arciconfraternita Maria SS. del Rosario (Moiano), la Parrocchia SS. Annunziata (Airola), il Convento dei Padri Passionisti (Airola), la Parrocchia S. Giovanni Battista (Bucciano) e la Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti; e le persone, gli enti e le associazioni operanti nel territorio che hanno animato le giornate con i loro eventi: Bereshit Teatro di Angelo Maiello, Franco Ruggiero, A.S.D. Top Dance 23, Musicando, Associazione “IDEACOLO. Il ricettacolo delle idee”, M° Carlo Speltri, Progetto Musica Acli Arte e Spettacolo, , Corale “Maria SS. della Libera” della parrocchia S. Pietro Apostolo di Moiano, Club Alpino Italiano – sezione di Benevento, associazione Sud Francigena Buonalbergo, il Gruppo Scout Agesci di Benevento e Federazione Italiana Amici della Bicicletta “Sannio in Bici” e “Valle Telesina”.

Merita un discorso a parte Palazzo De Cillis, il bene aperto a Benevento grazie alla concessione delle proprietarie Franca Mugno e Lidia Mugno il cui consorte, dott. Pasquale Langella, ha dato massima disponibilità e personale fattivo supporto. L’apertura straordinaria della residenza storica in fase di restauro ha destato grande curiosità fra i cittadini; fra i visitatori è da menzionare Elio Galasso, direttore del Museo del Sannio. Il bene è stato gestito dal gruppo Giovani della Delegazione FAI Benevento, mentre hanno guidato i visitatori i Ciceroni del Liceo “P. Giannone”. Un ringraziamento va all’artista Italo Esposto per aver mostrato le sue opere nel palazzo ed che durante le visite ha riportato su tela uno scorcio del palazzo; alla famiglia Boscia per il prezioso contributo dato dalla mostra documentaria allestita in concomitanza; a Pancaffè Caruso e alle Cantine Nifo Sarrapochiello (Ponte) per aver sponsorizzato l’aperitivo.

Da non dimenticare, inoltre, la collaborazione del dott. Leonardo Ancona, della Soprintendenza di Caserta nonché del dott. Luigi Baccari e del dott. Aniello Andreotti, dell’ufficio regionale agricoltura e foreste; nonché il patrocinio concesso all’evento dal Comune di Benevento e dalla Provincia di Benevento.

Vi ricordiamo che fino al 3 aprile è possibile sostenere il FAI inviando un sms al numero 45517.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 3 mesi fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 3 mesi fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

redazione 3 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Selma, domenica debutto sinfonico con l’Orchestra Internazionale della Campania a Calvi

redazione 9 ore fa

Alto Calore, Cataudo (FI): “NdC inventa capri espiatori. Ceppaloni c’era. Aumenti tariffe frutto di 40 anni di lottizzazione di Mastella e De Luca”

redazione 10 ore fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

redazione 10 ore fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

Primo piano

redazione 10 ore fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

Alberto Tranfa 11 ore fa

Benevento, i vescovi rilanciano la sfida delle aree interne. Appello al Governo: “Serve uno sguardo diverso”

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara al ritorno della pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Roma: appuntamento dal 17 novembre

redazione 12 ore fa

Motori, acrobazie e spettacolo: a settembre arriva a Benevento il “Martini Motor Show”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content