fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sabariani, l’archeologo Marazzi in città: “Tutelare la cripta da umidità e infiltrazioni”

Nel pomeriggio sopralluogo dell'assessore alla Cultura, Oberdan Picucci: "Lavoreremo al recupero dell'intera area"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si accendono nuovamente i riflettori sugli affreschi della Cripta di San Marco dei Sabariani. Questo pomeriggio, infatti, c’è stato un sopralluogo dell’assessore comunale alla Cultura, Oberdan Picucci, e del professor Federico Marazzi del Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Una visita alla cripta cittadina che è servita a fare il punto della situazione e iniziare ad immaginare una “road map” sulla quale l’amministrazione dovrà muoversi per il restauro. “Bisogna tutelare la cripta da luce e umidità – ha spiegato il docente dell’ateneo partenopeo -. E’ necessario evitare di arrecare danni ad una delle testimonianze più preziose di epoca longobarda che sono presenti a Benevento e che con un attento lavoro di restauro può essere recuperata”.

“Rispetto all’ultimo sopralluogo – ha aggiunto Marazzi – la situazione non è peggiorata in maniera significativa. E’ chiaro, però, che bisogna ridurre al massimo il tempo che ci separa dal restauro”.

A breve, dunque, Palazzo Mosti dovrà iniziare a programmare l’iter per la realizzazione degli interventi. “Dovremo predisporre un piano – ha detto l’assessore Picucci – che dovrà essere approvato dalla Soprintendenza prima di dare il via alla fase attuativa”. I fondi, dopo la bocciatura del primo progetto, saranno recuperati con parte delle somme per la compensazione ambientale corrisposte da Terna per il potenziamento dell’elettrodotto nelle contrade Pantano-San Vitale.

La sfida, però, non è solo il recupero strutturale dei dipinti, ma la valorizzazione di un’intera area del centro storico che potrebbe rappresentare un’ulteriore attrattore culturale per la città anche in vista di una mostra internazionale sui Longobardi che, alla fine di quest’anno, farà tappa a Napoli prima di raggiungere la Russia. Un’occasione da non perdere per rendere finalmente il nostro patrimonio culturale un reale volano di sviluppo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 2 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 3 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 9 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 9 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 14 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 14 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content