fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

IPM di Airola, dalla detenzione alla libertà con il progetto di riciclo “LiberaRete”

Da due anni circa è in corso un laboratorio di riciclo e riuso delle apparecchiature elettroniche attivato dalla cooperativa Social Lab 76 per reintegrare detenuti nella società

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promuovere il reinserimento sociale e lavorativo di giovani detenuti offrendo loro opportunità formative e occupazionali è l’obiettivo del progetto LiberaRete, in corso da circa due anni all’Istituto Penitenziario Minorile di Airola.

L’iniziativa, finanziata con fondi del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile, è stata attivata dalla cooperativa Social Lab 76 in partenrship con l’Ufficio Esecuzioni penali Esterne di Benevento, l’istituto penitenziario e la Fondazione italiana Charlemagne che ha sostenuto l’avvio delle borse lavoro per i giovani beneficiari del progetto.

In particolare, i giovani coinvolti hanno appreso e messo in pratica, dopo una fase di formazione, le tecniche del riciclo e del recupero di apparecchiature elettroniche che potranno poi essere reimmesse sul mercato.

Una metafora concreta del percorso di vita dei detenuti dell’IPM di Airola: abbiamo incontrato due di loro che stanno portando a termine il progetto: Roberto, 22 anni, proveniente dal rione Sanità di Napoli e da otto anni nell’istituto, che vede positivamente il progetto in cui è stato coinvolto, consapevole che senza il sostegno delle istituzioni diventa difficile da praticare concretamente la svolta dell’inclusione.

Francesco, invece, ha 24 anni, proviene dall’hinterland partenopeo e da un anno si trova al’IPM di Airola: mostra più timidezza ma anche tanta voglia di ricominciare. Il suo pensiero quotidiano più forte – ci ha detto – è quello di scendere in laboratorio per imparare.

In linea con gli obiettivi più ampi di rieducazione e di reinserimento sociale delle persone che scontano una pena e di creazione delle condizioni utili a prevenire e ridurre il rischio di recidive, il progetto soddisfa le aspettative del direttore dell’istituto penitenziario minorile, Antonio Di Lauro, che ha sottolineato quanto sia fondamentale l’accompagnamento post detenzione per un vero e proficuo reinserimento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Restauro chiesa di San Gabriele Arcangelo di Airola, Influenza (FI): “Governo attento al territorio”

redazione 4 giorni fa

Sannio, controlli nel week end: denunce, patenti ritirate, segnalazioni per droga. Giovane fermato con tirapugni

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 5 giorni fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Wg flash 24 dell’8 agosto 2025

redazione 15 minuti fa

Vinalia, dj Albertino e Gragnaniello, la sagra della paccozza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 11 ore fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Vinalia, dj Albertino e Gragnaniello, la sagra della paccozza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 11 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 11 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content