fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Coltiviamo il futuro”, 150 milioni di euro per le imprese agricole del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ammontano a 150 milioni di euro i fondi messi a disposizione per le province di Benevento, Avellino e Caserta nell’ambito del progetto “Coltiviamo il futuro”, promosso da UniCredit e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
In sostanza si tratta di un’operazione di sostegno alle imprese agricole, favorendo l’accesso al credito. Un’iniziativa di respiro nazionale e che punta ad erogare, per tutte le aziende italiane, un miliardo di euro in tre anni. Un investimento sostanzioso che nel Sannio è stato presentato questo pomeriggio insieme a Confagricoltura Benevento.

Due gli interventi principali: il primo riguarda l’erogazione di nuova finanza per sostenere progetti e investimenti. “A breve – ha spiegato Angelo Pinto, referente stakeholders per la Campania UniCredit – partirà il nuovo ‘Agribond’, uno strumento finanziario dedicato alle imprese della filiera agricola, che, basandosi sulla garanzia pubblica fornita da ISMEA e sfruttandone l’effetto moltiplicatore, consentirà l’attivazione di nuove investimenti”.
Il secondo, invece, riguarda la formazione e lo sviluppo delle conoscenze con la nascita di una Agri-Business School.

“Si tratta di un progetto molto utile per rilanciare e supportare le aziende del settore agroalimentare in ambito finanziario. Un aiuto concreto per guardare al futuro”, ha dichiarato Toni De Cicco, Presidente di Confagricoltura Benevento.

Un’iniziativa importante, dunque, per un settore che, secondo i dati di Confagricoltura, ha raggiunto nel 2015 un valore aggiunto di 227 milioni, in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente e con una previsione di sviluppo dell’1,2%. Un comparto sano che, però, necessita di interventi di sostegno anche in seguito all’alluvione dello scorso ottobre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Fortore, Confagricoltura: “Danni ingenti alle colture dopo la violenta grandinata di ieri”

redazione 2 settimane fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

redazione 4 settimane fa

Ecco Bon’Vento, il vino del Sannio che racconta storia, territorio e rinascita

redazione 4 settimane fa

Questione Gaza, Fusco (CIA Campania): “Affamare una popolazione è come ucciderli due volte”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: focus a Benevento

redazione 49 minuti fa

Da Officine Italy il nuovo Pride di Benevento: appuntamento il 4 luglio in via Paolella

redazione 1 ora fa

Camera Penale di Benevento, Rubano (FI): “Al neo presidente Nico Salomone gli auguri di buon lavoro”

redazione 1 ora fa

Statale Appia, Matera (FdI): “Da metà luglio lavori di rifacimento manto stradale in località Tufara Valle”

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Da Officine Italy il nuovo Pride di Benevento: appuntamento il 4 luglio in via Paolella

redazione 4 ore fa

Riqualificazione urbana al Rione Libertà: approvato progetto da 750mila euro

redazione 4 ore fa

Telese Terme, alcol servito ai minori: locale chiuso per 15 giorni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content