fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, si insedia il consiglio comunale e parte il secondo mandato di Napoletano

La proposta del capogruppo di M5s Laudando di affidare la presidenza del consiglio a un consigliere di minoranza non ha sortito l'effetto auspicato. La scelta per voto segreto è caduta sul consigliere di maggioranza De Sisto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad Airola, a dieci giorni dall’esito dell’elezioni amministrative del 5 giugno scorso, che ha riconfermato come primo cittadino Michele Napoletano, si è insediato presso Palazzo Montevergine il nuovo consiglio comunale che vede la presenza, tra gli altri, di diversi componenti dello scorso sindacato.

Sono state espletate tutte le formalità di rito previste per la prima seduta del rinnovato consesso, a partire dalla convalida del sindaco eletto nella lista n.4 “Airola Bene Comune” e dei dodici consiglieri che per i prossimi cinque anni sono impegnati a rappresentare le istanze dei cittadini e a mantenere fede agli impegni presi con gli airolani durante la campagna elettorale.

“Sarò il sindaco di tutti – ha tenuto a precisare Napoletano nel suo intervento – come ho sempre fatto e non solo di chi mi ha votato, indossando il vecchio tricolore benedetto da sua santità Papa Francesco.”

Ha chiesto collaborazione ai consiglieri di minoranza auspicando una opposizione costruttiva e non orientata a bloccare l’azione amministrativa, deciso “a crescere politicamente e sul piano personale per il bene di Airola.”

Ha poi annunciato i prossimi passi con la convocazione della prima giunta per trattare la questione del bilancio comunale, per poi procedere all’installazione di sei centraline di videosorveglianza su tutto il territorio comunale e all’integrazione dell’organico della polizia municipale per garantire maggiore controllo e sicurezza.

Sono otto i consiglieri di maggioranza, Carmine Antonio Influenza, nominato con decreto sindacale n.316 dell’11 giugno scorso anche vicesindaco, e insieme a Giulia Abbate, Angelina Capone e Vincenzo Falzarano assessore, Vincenza Buono, Giuseppe Stravino, Antonio Falco, individuato come capogruppo di maggioranza, e Angelo De Sisto.

Quattro i consiglieri di minoranza, di cui i tre candidati a sindaco nominati capigruppo di minoranza: Antonietta Bernardo e Gennaro Falzarano per la lista n.2 “Io sto con Airola”, Bartolomeo Laudando per la lista n.1 “Movimento5Stelle.it” e Giuseppe Maltese per la lista n.3 “Democrazia e Partecipazione”.

Si è proceduto poi all’elezione per scrutinio segreto del presidente del Consiglio comunale, per la quale il capogruppo di M5s Laudando aveva proposto la candidatura dei consiglieri di minoranza, ma che, invece, ha decretato il componente della maggioranza Angelo De Sisto alla copertura della carica.

“Svolgerò il mio compito – ha detto nel suo intervento, “con spirito di servizio e impegno per garantire equilibrio tra maggioranza ed opposizione e i diritti di tutti i consiglieri.”

Vicepresidente del consesso è stata nominata la più giovane tra i consiglieri Vincenza Buono.

Eletti per votazione segreta come componenti effettivi della commissione elettorale Gennaro Falzarano, Giuseppe Stravino e Vincenza Buono e come membri supplenti Angelo De Sisto, Antonio Falco e Antonietta Bernardo.

“Per il M5s è un traguardo fondamentale stare in questo consesso, frutto di un lavoro costante sul territorio – ha detto Laudando, intenzionato “a non fare mera opposizione per sete di vendetta o di potere ma a pungolare l’esecutivo per risolvere i problemi della città ormai sull’orlo di una crisi sociale ed economica”.

Decisi a fare, invece, opposizione dura Falzarano e Bernardo di “Io Sto con Airola”. Non ha voluto tacere la Bernardo sulla scelta del presidente del consiglio: “Pensavo si aprissero le porte alla democrazia accogliendo la proposta di Laudando.”

Maltese, infine, nell’augurare un buon lavoro a tutti ha chiesto “un impegno collettivo per un proficuo lavoro affinché a tutte le parole dette in merito alla realizzazione del bene comune, che è qualcosa di reale, corrispondano comportamenti adeguati e congrui.”

Se il capogruppo di maggioranza Falco nel suo intervento ha rimarcato l’importanza del suo ruolo nel favorire la dialettica democratica nell’interesse di tutti e della cosa pubblica, la Abbate ha sottolineato, quasi come un monito all’opposizione, che “Airola in questa tornata elettorale ha scelto la continuità, consegnando la città alla centralità amministrativa nel Sannio e che l’agenda politica è dettata dalla maggioranza.”

Si profilano, dunque, cinque anni di duro lavoro che dovrà essere improntato alla concretezza e all’equilibrio, considerate le sfide che il contesto socio-economico nazionale e internazionale consegna agli amministratori e ai cittadini.

E l’auspicio della popolazione è che la fiducia riposta nei suoi rappresentanti non si traduca in semplici calcoli né in mere opportunità elettorali o si trasformi in battaglie personalistiche ma nella concreta e seria realizzazione di un futuro migliore per la città.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 2 settimane fa

Benevento, il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto di Bilancio 2024

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

redazione 3 settimane fa

Orlacchio (PD): “Episodi di violenza dettati da disuguaglianze e abbandono sociale”

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content