fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Sales presenta il suo libro a Castelvenere su mafie e rapporti con istituzioni locali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le mafie hanno sempre necessità, se si insediano in un certo territorio, di stabilire relazioni con uomini non di poco conto delle istituzioni locali. È ciò che hanno fatto al Centro e al Nord, protagonista la cinica legge del mercato incurante dello strascico di violenza che provoca e seguita a provocare. Non trapianto, ma ibridazione”.

E’ uno degli aspetti più forti emersi a margine della presentazione del libro “Storia dell’Italia mafiosa”, che si è tenuta a Castelvenere presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero, cui hanno preso parte l’autore, il docente universitario Isaia Sales, (già Sottosegretario col Governo Prodi) e il dottor Carlo Fucci, Sostituto Procuratore presso la Procura di S. Maria Capua Vetere (già Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Magistrati).

Sales e Fucci, che hanno dato vita ad un dibattito coordinato dal giornalista Rai Vincenzo Perone, non si sono sottratti alle domande poste dagli studenti dell’Istituto Alberghiero, prendendo spunti dal testo del libro, come, ad esempio, “Si potrà mai sconfiggere la mafia, la camorra?”.

“Certo, ma occorre l’impegno di tutti, non solo delle forze dell’ordine e della magistratura. E’ necessario, soprattutto nel Mezzogiorno, sconfiggere una cultura omertosa e complice. E questo lo si può fare attraverso la informazione, la cultura, il mondo della scuola cui spetta il compito di formare e costruire la società del domani perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non sono state sconfitte dalla “modernità”, anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo. E sono ancora qui nell’Italia post moderna di oggi, nel mondo di Google e dell’Ipad. E non solo nel Mezzogiorno”.

Nel ringraziare la Dirigente scolastica, il Corpo docente dell’Istituto e la delegazione di studenti dell’Alberghiero, il giornalista Mimmo Ragozzino, presidente dell’associazione ICOSIT che ha promosso l’incontro, ha dato appuntamento alla comunità locale e ai giovai studenti in autunno per nuove iniziative su tematiche legate alla legalità.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content