fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Del Vecchio: “Tavolo permanente per il sociale per raggiungere e tutelare i cittadini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La nostra proposta politica è un progetto di governo che si fonda sue due pilastri: rinnovamento generazionale e filiera istituzionale. Il primo aspetto è testimoniato dai moltissimi trentenni e quarantenni candidati con le nostre liste, giovani affamati di fare e selezionati per competenze e capacità. Il secondo, dalla presenza costante al mio fianco di assessori regionali ed esponenti del governo nazionale. A loro non sto chiedendo di intervenire a comizi elettorali ma di relazionarsi con la carne viva della nostra comunità attraverso la partecipazione a Focus di lavoro e Tavoli operativi dedicati all’assunzione di impegni concreti”.

Così il candidato sindaco Raffaele Del Vecchio al Focus ‘Per la città Inclusiva e Fruibile’ tenutosi presso la sala convegni-Cesvob del Palazzo del Volontariato. A coordinare i lavori è stato il dottor Pasquale Zagarese. Numerosi i rappresentanti delle realtà associative del Terzo Settore intervenuti: don Nicola De Blasio, direttore Caritas diocesana, Pino De Rosa, presidente Unitalsi, Rino Di Domenico, presidente Confcooperative, Ettore Rossi, responsabile diocesano della Pastorale sociale e del lavoro, Filiberto Parente, presidente regionale Acli, Raffaele Amore, presidente Cesvob. A chiudere la discussione, Lucia Fortini, assessore regionale alle Politiche Sociale, e Raffaele Del Vecchio

“Il nostro programma elettorale – ha spiegato il candidato sindaco – diventerà Piano strategico della Città. Un Piano la cui costruzione si basa su valori come condivisione e corresponsabilità che caratterizzeranno la mia attività a palazzo Mosti. In tal senso, da sindaco sarò promotore di un Tavolo permanente tra il Comune di Benevento e le associazioni del Terzo Settore che vedrà il coinvolgimento costante dell’assessore regionale Lucia Fortini. Ed è sempre nell’ottica della condivisione e della corresponsabilità che, attraverso la modifica dei regolamenti comunali, metterò gli spazi pubblici a disposizione delle associazioni impegnate nel sociale e nella cultura”.

“Una dinamica nuova, dunque, in cui il rapporto con il Terzo Settore non sarà il fine dell’azione amministrativa ma lo strumento utile a raggiungere e tutelare tutti i cittadini. A partire, evidentemente, da quelli più in difficoltà. La crisi ha generato nuova povertà, soltanto nel 2015 sono state iscritte a ruolo ben duecentocinquanta procedure di sfratto. Sono saliti a duemila, invece, i nuclei familiari che si sono rivolti al Comune per chiedere l’assistenza dei servizi sociali. Per fronteggiare quest’emergenza, l’amministrazione ha di fatto convogliato tutte le risorse a disposizione nelle politiche volte a contrastare la povertà. Considerata la dimensione del fenomeno e l’esiguità delle risorse disponibili, però, è evidente che occorre rivedere il modello assistenzialista basato esclusivamente su politiche passive per ricorrere anche a nuove forme di politiche attive. La strada è quella tracciata dal progetto V.o.l.a.: chi ha perso il lavoro e si trova oggi in una condizione di difficoltà possiede delle competenze da spendere. Il contributo di solidarietà, dunque, sarà ricambiato con attività di lavoro a servizio della comunità”.

“E’ soprattutto quando si discute di disagio economico e sociale che la politica non può scadere nell’improvvisazione o vendere fumo.  Con l’assessore Fortini e i rappresentanti delle tante esperienze associative impegnate qui a Benevento – ha concluso Raffaele Del Vecchio – ci siamo confrontati per individuare insieme proposte serie, concrete e realizzabili, Ed è ancora insieme che lavoreremo, nei prossimi anni, per realizzare quella Città ‘Inclusiva e Fruibile’ che non dimentica nessuno e concede a tutti la possibilità di partecipare alle opportunità che essa offre”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento lancia “EmpowerNet”: progetto da oltre 2,6 milioni per un nuovo welfare di comunità

redazione 4 settimane fa

Welfare, martedì 23 evento di presentazione delle misure di conciliazione Famiglia-Lavoro

redazione 1 mese fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 5 mesi fa

Centri per uomini autori di violenza domestica, c’è l’avviso per individuare i partner del progetto

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 17 minuti fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 23 minuti fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

redazione 27 minuti fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 4 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content