fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Referendum sulle trivelle, all’Unifortunato incontro informativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 17 aprile prossimo siamo chiamati alla consultazione referendaria per l’abrogazione delle concessioni sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa già attive e che hanno ancora una durata di circa 15/20 anni.

In base all’ultima Legge di Stabilità potrebbero, però, essere prorogate fino all’esaurimento totale del giacimento. Per questo 9 regioni italiane, tra le quali la Campania, hanno proposto di rimettere la decisione alla volontà popolare.

Sulle ragioni e sulle conseguenze del referendum si è svolto stamattina un incontro informativo all’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento alla presenza tra gli altri del referente del comitato regionale campano per il “SI” e del consigliere regionale Mino Mortaruolo.

Il ricercatore di Diritto costituzionale dell’università telematica di Benevento, Andrea De Pretis, ha chiarito che “con quest’incontro l’ateneo non intende prendere alcuna posizione ma soltanto fare da ponte con i cittadini su un argomento così importante per il futuro dei territori”, spiegando l’assenza di rappresentanti del comitato per il “No al referendum” con la volontà da parte di questi ultimi di non essere presenti pur essendo stati invitati.

Perché la consultazione sia valida è necessario che si raggiunga il quorum del 50% più uno, ovvero che 26 milioni di elettori vadano a votare, e che la maggioranza dei voti espressi sia favorevole all’abrogazione.

Un appuntamento importante, non solo in termini di democrazia e di partecipazione politica dei cittadini, ma anche in termini di prospettiva delle politiche di sviluppo economico ed energetico dell’Italia.

Secondo Carmine Cogliano del comitato per il “Sì” e militante “No triv per l’Irpina e il Sannio” ha definito “le trivellazioni come strategie che non producono agibilità economica per i territori ma distruggono l’esistente”.

Cogliano, inoltre, ha spiegato le ragioni del sì affermando che “in base alla legge del ’91 le piattaforme esistenti hanno ormai fatto il loro lavoro”.

“Molte delle piattaforme – ha detto – sono state installate tra il 1975 e il 1980 con la prospettiva di utilizzo da parte delle società petrolifere per i successivi 30 anni più una proroga di altri 10.

In questo modo “se dovesse vincere il sì, ci sarebbe il ritorno alle prescrizioni dettate dalla legge del ’91 e comunque non ci sarebbe alcuna conseguenza sul lavoro degli addetti che continuerebbero il loro impiego per i successivi anni, fino al termine delle concessioni.”

Secondo il comitato del “Sì al referendum”, “la questione occupazionale è solo strumentale da parte di chi, invitando a votare “No” o addirittura all’astensione, come esponenti del Governo hanno già fatto a partire dal premier Renzi e dal viceministro allo sviluppo economico, considera il contenuto del referendum inutile o mal posto”.

La volontà popolare secondo il consigliere regionale del Pd Mortaruolo è necessaria in questo momento e potrebbe incidere anche sui tre progetti di trivellazione nel Sannio già decisi dal Governo.

La distanza di atteggiamento dal premier Renzi, l’esponente regionale del Pd l’ha spiegata con le ragioni prioritarie di tutela della salvaguardia del territorio che gli amministratori locali devono perseguire.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

redazione 2 mesi fa

PD Sannio: “Senza quesito sull’autonomia differenziata il quorum era proibitivo, non abbandoniamo temi del lavoro”

Dall'autore

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

redazione 43 minuti fa

Sannio: weekend di sole, torna il caldo estremo con temperature massime vicine ai 40°

Alberto Tranfa 53 minuti fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 1 ora fa

Acqua, durante il periodo transitorio servizio assicurato da Acea attraverso Gesesa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content