fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Libera e ITI “Lucarelli” di Benevento ricordano Delcogliano e Iermano

In vista della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie in programma il prossimo 21 marzo, incontro incentrato sui beneventani uccisi nel 1982 dalle Br.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ “scelta della legalità e della conoscenza” la parola chiave che ha animato l’aula magna dell’istituto tecnico industriale “Bosco Lucarelli” di Benevento dove si è svolto stamattina l’incontro in ricordo dei due beneventani, l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Raffaele Delcogliano e il suo autista Aldo Iermano, uccisi a Napoli per mano delle Brigate Rosse il 27 aprile 1982, in vista della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie in programma il 21 marzo prossimo organizzata dall’associazione Libera.

A ripercorrere quella vicenda, oltre ai rappresentanti di Libera, Michele Martino, Antonio De Luca e Paolo Gallaro, la sorella di Delcogliano, Felicita, e il figlio di Iermano, Antonio.

In qualità del suo ruolo politico-istituzionale, Delcogliano smosse le acque melmose dell’allora latente sistema della formazione professionale in Campania, chiudendo trecentocinquanta finti corsi professionali e andando così ad intaccare anche interessi forti della camorra.

Dopo oltre 30 anni dalla morte tragica dell’assessore appartenente alla Democrazia Cristiana, la sorella manifesta ancora rabbia e dolore nel ricordare Delcogliano come uomo che “è morto perché svolgeva il suo lavoro all’insegna della legalità per combattere la corruzione”. Felicita Delcogliano ha poi invitato gli studenti del “Bosco Lucarelli”, “a provare a fare il proprio dovere.”

“Un momento importante, secondo la dirigente scolastica, Maria Gabriella Fedele per ricostruire una pagina di storia utile ai nostri giovani per apprendere, attraverso una figura spesso dimenticata, i valori forti della democrazia e del vivere civile”.

Toccante la testimonianza del rappresentante di Libera Gallaro ex allievo dell’ITI “Lucarelli” che ha raccontato come la scelta della conoscenza gli hanno permesso di allontanarsi in età adolescenziale dal rischio dell’illegalità.

“Ho rischiato di stare dall’altra parte – ha detto – ma la cura e l’affetto dei docenti mi hanno permesso di imboccare la strada della legalità”. “Dall’altra parte – ha aggiunto – c’è solo morte e sofferenza. Ho aderito a Libera perché non è solo un insieme di associazioni contro le mafie ma è anche un Noi che cammina, che vince e che cerca di mettere insieme tante realtà diverse per costruire la primavera della legalità e non a caso la marcia cade proprio il 21 marzo perché è proprio da lì che nascono i fiori del futuro”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, il sindaco Mastella in Villa per ricordare il sacrificio di Delcogliano e Iermano

redazione 5 giorni fa

“Un fiore per Aldo e Raffaele”: Benevento ricorda Iermano e Delcogliano con incontri e celebrazioni

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 2 settimane fa

Cultura della Legalità, gli studenti del liceo scientifico forense ‘Alberti’ a lezione dai carabinieri

Dall'autore

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 3 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 14 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content